PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] della capigliatura fulva, gli fu affibbiato il soprannome ‘lo Zazzerino’, che gli rimase per tutta la vita. Studiò con Cristofano Malvezzi, maestro dalla fine del 1608) della sposa del principe Cosimo, l’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Altre ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] cinque figlie (Maria Rosa Maddalena, Giulia Maddalena Luisa, Marianna Chiara Francesca maestro di composizione al conservatorio di S. Onofrio (ne dà contezza il quaderno d’appunti dell’allievo Francesco Salari datato 23 giugno). Il miglioramento della ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] assunto come direttore d’orchestra e maestro concertatore della Italiaanse Opera di Amsterdam. Dal dell’impresa si rivelò mediocre: pertanto a dicembre restituì gli incarichi e lasciò i Paesi Bassi.
Tornò a Verona assieme alla moglie, Maddalena ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] nel pio istituto intitolato a S. Maria Maddalena e a S. Onofrio). Null'altro è l'atto III è opera di B. Cordans), e delle nuove arie sostitutive de La fede in cimento (su libretto e Cacasenno di V. Ciampi, La maestra di G. Cocchi, La serva padrona ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , la prima aria cantata dal B. - che ne era il protagonista -, "Rammentati cor mio", rivelò la maestriadell'esecutore che, per idea dello stesso Haendel, fu lasciato senza accompagnamento strumentale, affinché la sua voce non molto forte non fosse ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] (1936), Ombre rosse (1939), Il segreto inviolabile (1940), Maddalena zero in condotta (1940), C'è sempre un ma nov. 1966; E. Mucci, in Il Mondo della musica, IV (1966), 6, pp. 29-32; L. Frassati, Il Maestro. A. Toscanini e il suo mondo, Torino 1967 ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] Il trionfo di Dori utilizza un testo della vicentina Maddalena Campiglia, ma senza apprezzabili risultati. Il . 18 s., 23; G. Cattin, Rivisitati alcuni maestri e cantori cinquecenteschi della cattedrale di Vicenza, in Scritti e memorie in onore ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] anno in cui Agostini lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese duca di Parma. Nel poetici in gran parte dello stesso cardinale, come gli oratori S. Vittoria (1685), S. Maria Maddalena de' Pazzi (1687), ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] loro rappresentava un simbolo (le Spine, Pilato, la Maddalena, Marta, ecc.).
Con questo vasto materiale (circa quarantasei nel 1949 con i mezzi tecnici della Radiotelevisione italiana e con la collaborazione del maestro G. Nataletti. Con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] proprio servizio, assegnandogli nel 1598 la qualifica di maestro di camera.
Molte e importanti le missioni diplomatiche che risulti al servizio dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...