PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] con le nozze di Giovanni Agostino Durazzo e Maddalena Spinola, celebrate nel 1667 (Magnani, 1988, p in Arte antica e moderna, 1959, n. 5, pp. 63-73; Ead., F. P. maestrodell’intaglio, in Bollettino d’arte, s. 4, XLIV (1959), pp. 46-56; Ead., F. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] considerato il suo primo maestro. Nel 1795 si trasferiva a Volterra, prima nel laboratorio dello scultore Valinteri, poi Ingres, la cui idea forse derivò dalla pur diversissima Maddalena penitente del Canova (Genova, Palazzo Bianco).
Già famosissima ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] dell'ultima impresa della bottega giottesca (cappella di S. Maria Maddalena, Firenze, palazzo del Bargello), ma spingerebbe a postulare un'attività dello , Studien zur Trecentomalerei. II. Maso und Giotto di maestro Stefano, RKw 27, 1904, pp. 483-490; ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] mano di Maria a quella dell'arcangelo). Il pittore si rivela inoltre un maestro nella costruzione planimetrica del quadro, Maggiore a Firenze e un trittico con la Madonna tra Maria Maddalena e s. Ansano. Il trittico (Amsterdam, Rijksmus.) è datato ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ; in palazzo Donà in Riva de Biasio il soffitto con il Trionfo della Fede; il soffittino, pure di soggetto sacro, raffigurante la Trinità dell'alcova in palazzo Soranzo Piovene alla Maddalena; il soffitto con l'Allegoria maritale in palazzo Donà a S ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] , A. von Maron e F. Preciado, eseguì la stima di una Maddalena del Correggio (Chracas, Diario ordin., 1298, 9 giugno 1787); insieme con nella maniera di antichi maestri, vedi Clark, 1964).Durante gli ultimi, difficili anni della sua vita, l' ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] tutto diverso da quello del Maestro".
Alla ricerca di nuove acquisizioni ).
Dei suoi figli, Maddalena nacque nel 1678, Lorenzo G. D., Genova s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e del Settecento in Liguria (catal.), Milano 1947, ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] a Roma; qui abitò presso un altro zio che era maestro di casa del cardinale G. Della Rovere, il quale fu tanto ben impressionato dal B. del B., nacquero le seguenti opere: Cristo e la Maddalena (firmato e datato 1590; Monaco, Alte Pinacothek; piccola ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] nell'opera utilizzando i disegni del maestro (già a Vienna, collezione Nirenstein: scudi l'incarico della decorazione della cupola e delle volte della chiesa del Ss. Bari, nella cappella Torre a S. Maria Maddalena (1697-98), la Madonna che porge il ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] Girolamo, Bartolomeo e Anna del Museo di Castelvecchio, Le ss. Maddalena e Margherita del Museo capitolare di Verona.
In queste pitture, (1972-73), pp. 335 s.; P. Carpeggiani, in Maestridella pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, ad ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...