GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] ibid., p. 13).
Alla morte del maestro (1507), G. rimase con tutta probabilità nell'ambiente della bottega del fratello di Gentile, Giovanni. con la Madonna col Bambino in trono e le ss. Maddalena, Apollonia, Lucia e Caterina nella chiesa di S. Anna a ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] il convento di S. Maria Maddalena, di fondazione angioina, che sorgeva nella zona della Duchesca, a poca distanza dalla fu oscurato nella sua produzione dai due più quotati maestri contemporanei presenti a Napoli nella seconda metà del Settecento; ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , all'interno della chiesa di S. Antonio o accanto a essa, fuori delle mura, mentre solo il maestrodell'Ordine poteva avere uno in oro e pietre preziose per il dito di s. Maria Maddalena, realizzato forse in Siria nel tardo 12° secolo. Un braccio d ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] luce.
In questo primo periodo dell'attività del M. le forti suggestioni della pittura lombarda e dell'opera del maestro sono attestate dall'Estasi di s. Francesco (Genova, Galleria di Palazzo Bianco), dalla Maddalena penitente e dal Cristo Portacroce ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] delle Marche), acquistato nel 1973 sul mercato romano.
Come ricorda la cronaca redatta nel 1598 da G. Ferretti, il maestro, e s. Domenico (Fano, Episcopio), l'ovale con la Maddalena in estasi (Verona, proprietà privata), firmato e datato 1606 ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] in città da circa un anno e di essere vedovo di Maddalena di Medina.
Dalla seconda moglie gli nacquero, tra il 1612 , pp. 183-188; G. De Vito, Variazioni sul nome del Maestrodell'Annuncio ai pastori…, in Ricerche sul '600 napoletano, Napoli 1998, pp ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] di opere stanzionesche, come nella Maddalena penitente che ha la visione della Croce (Napoli, coll. privata; ), pp. 95 s., fig. 25; V. Pugliese, Pacecco D. e il maestro di Bovino, ibid., pp. 111-138; Id., in Seicento napoletano. Arte-Costume- ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in cui si notifica l'edificazione della cappella; la S. Maria Maddalena dei Pazzi in S. Maria del , S. Celso e la sua Madonna, Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1951-52), p. 216; ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , con la quale il maestro tentava di dimostrare il suo due figli: il pittore Nicola e Maddalena. Gli estimi del 1492 lo registrano di S. Maria nella pieve di Riva del Garda e la sua statua della Madonna, in Il Sommolago, VIII (1991), 2, pp. 6, 9 ...
Leggi Tutto
FONTANA
Corrado Leonardi
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante (odierna Urbania) ed attiva ad Urbino nel XVI secolo.
Il cognome risale almeno al 1553 e si deve a Guido (Guido Durantino), [...] due quadri grandi e due piccoli, tra cui una, non meglio nota, Maddalena di Raffaello. L'onere di tenere con sé per tre anni i nipoti ad impiantare l'industria della ceramica in Piemonte. Nel gennaio 1564, a Nizza, insieme con il maestro A. Nani, ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...