DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] Maddalena ad Alba; cfr. ibid., Lettere…, cat. 626, lettera del 9 nov. 1836); alla cappella del castello di Agliè (1838) e a quella della vicina chiesa della Natività della Ferdinando Avogadro di Collobiano, gran maestrodella casa di Maria Cristina, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Lorenzo
MMariacher
Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] venne demolita nel secolo scorso; le statue, dellaMaddalena e di S. Caterina passarono ad ornare il Masini), ma più evidenti relazioni stilistiche accostano invece il maestro ai Lombardo della seconda generazione, allora operanti a Venezia, e cioè ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] , 1760) comprendeva anche le figure di S. Giovanni e dellaMaddalena; infine le quattro tele, recentemente trafugate, della sacrestia di S. Zeno al Foro (Brescia), raffiguranti Gesù, prima della Passione, tra le pie donne e gli apostoli, il Bacio ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] del 1400, veniva radicandosi in Provenza ad opera del Maestro d'Aix (Barthélemy d'Eyck?) e di E. Quarton, visibile in alcuni dettagli: il libro, gli occhiali e la barba di s. Antonio, o il vaso dellaMaddalena; le figure mancano ancora, tuttavia ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] Fiesole, affrescando entro la prospettiva dipinta dal maestro la Gloria di s. Domenico e, sopra della chiesa al Cestello, affrescando i pennacchi nella cupola con immagini dellaMaddalena penitente e la prima cappella con storie di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] proseguire lo studio della pittura.
Nel 1814, dopo tre anni di servizio sotto le armi, sposò Maddalena Guatteri, dalla quale contemporanei uno dei migliori scenografi ed un importante maestrodella nuova generazione, anche se, alieno dal ...
Leggi Tutto
GUZZARDI, Giuseppe
Francesca Franco
Nacque ad Adernò, oggi Adrano, in provincia di Catania, l'8 sett. 1845 da Francesco e Giuseppa Maria Piccione.
Dimostrata sin dalla giovinezza attitudine per il disegno, [...] a un dipinto del maestro nel 1900 realizzò L'apparizione di Gesù alla beata Maria Alacoque, commissionatogli per la chiesa madre di Adernò. Per la stessa destinazione realizzò, due anni dopo, Il pentimento dellaMaddalena, un dipinto di grandi ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Girolamo
Luciana Arbace
Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] , coll. Albrizzi).
Vengono ascritti invece con riserva al F. le due figure dellaMaddalena e di S. Girolamo in biscuit, siglate "G. S. F.", donate da un discendente del maestro al Museo nazionale atestino, nonché il grande gruppo di trenta figure ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] maestro: il Pascoli, tratto in errore da un passo di G. Vasari (Le vite..., a cura di G. Milanesi, I, Firenze 1878, p. 642) in cui si cita un Pietro da Perugia autore delle a Spoleto, per la Confraternita dellaMaddalena, l'artista eseguiva nel 1599, ...
Leggi Tutto
GALLEANO, Francesco
Daniele Sanguineti
Figlio di Giuseppe, nacque a Genova nel 1713. Compiuto probabilmente l'apprendistato presso la bottega del fratello maggiore Pietro, dove apprese l'arte dello [...] G. e vicino a quello di A.M. Maragliano, maestro a Genova di suo fratello Giuseppe. Del G. si ricorda ora disperse, della Vergine, di S. Giovanni, dellaMaddalena e di S. Agostino destinate, insieme con altre, al retablo della cappella interna.
Il ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...