LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene riconosciuto il Maestrodelle Tavole Barberini, il quale lavorò presso il L. fra il con angeli, e i ss. Maria Maddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di Firenze, realizzata, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] la Crocifissione, Maria, Giovanni e la Maddalena le cui figure tragicamente monumentali certamente Maestrodella Madonna Loeser" e che sarebbe anche l'autore delle opere satelliti citate. Altrettanto ipotetica è la figura del cosiddetto "Maestro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] sia per rendere esecutivo il progetto del maestro poi non necessariamente dipinto dalla sua mano, dellaMaddalena fu completata, come attestato da una lapide, nel 1532; fu seguita dall'affresco della simmetrica cappella dell'Assunzione della ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] e Maria Maddalenadella National Gallery di Londra, dipinta per l'altare della cappella dellaMaddalena nella chiesa domenicana e Giuseppe Giovenone - avevano ereditato gran parte delle committenze del maestro e avevano costituito a tal fine una vera ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Sebastiano e la Maddalena nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, proveniente dalla chiesa dellaMaddalena di Acquasanta, per motivi non conosciuti, non lo fornì ai maestri lombardi incaricati della costruzione (Fabiani, 1952, pp. 201 s.). ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] pavimento ai piedi della tomba; il tabernacolo del Sacramento in S. Lorenzo a Firenze; la statua di legno dellaMaddalena in S. Trinita Ferrucci, Pietro Lombardo, il Maestrodelle statuette di S. Giovanni, e della grande popolarità di D. tra ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] è rilevante, perché certifica quell'alunnato di M. presso il maestro che l'antica letteratura artistica aveva da sempre raccontato ma beaux-arts) e la quasi sorella dell'Assunzione di Brera, l'Elevazione dellaMaddalena (giunta a Brera nel 1989), una ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] 286-296).
Ai primi anni Venti risale anche il ciclo di Storie dellaMaddalena a Trinità dei Monti, come attestato da Vasari nella vita di Perin , pp. 113 s.; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] dall'Alfonso; attorno al '40-41 sposa Maddalena Cotuzia, genovese, verosimilmente nella città natale dove . XIX, Roma 1958, pp. 133, 146, 169; H. Focillon, Grandi maestridell'incisione, Bologna 1965, pp. 151-194; Finch College Museum, Etchings of G. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] XI, al quale furono inviati in dono l'Estasi dellaMaddalena e la Comunione di s. Maria Egiziaca eseguite dal Burlington Magazine, XCIX (1957), pp. 231-234; C. Volpe, in Maestridella pittura del Seicento emiliano (catal.), Bologna 1959, pp. 179-181; ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...