BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] , la prima aria cantata dal B. - che ne era il protagonista -, "Rammentati cor mio", rivelò la maestriadell'esecutore che, per idea dello stesso Haendel, fu lasciato senza accompagnamento strumentale, affinché la sua voce non molto forte non fosse ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] a Desiderio per la Maddalena lignea di S. Trinita a Firenze, e che il maestro riscosse attraverso Pasquino (Coonin in toto alla realizzazione di strumenti bellici. Nei registri dell’Arte dei Maestri di Pietra e Legname, alla quale s’iscrisse il 27 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] (1910 ca., Roma, coll. Jacorossi) raffigurante Maddalena Ventura, che Petrucci sposò e da cui ebbe 22) e del Maestro Molinari (Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli). Un altro ritratto all’acquaforte, il Maestro Respighi (una stampa ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] per la ricostruzione della strada Mestre-Castelfranco, detta "Castellana". Dell'amico Filippo Re, il maestro degli agronomi napoleonici Maddalena Butera definisce il F. "figura emblematica, quanto isolato nel nuovo ceto di proprietari borghesi, delle ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] altare maggiore della chiesa di S. Maria Maddalena fuori Porta Tufi. L'opera, perduta, costituiva una delle rare osservato, dei modi rappresentativi caratteristici dello stile di Luca Signorelli e del Maestro di Griselda suo collaboratore, presenti ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] 129). Per il coro della chiesa romana di S. Maria Maddalena Pesci eseguì dei quadri riguardanti episodi della vita di S. Camillo de angeli e fiori dove rivela tutta la sua maestria tecnica, del soffitto della sagrestia con la Gloria di S. Camillo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] che rappresenta Maria Maddalena portata in cielo da due angeli.
Seguono le sculture della cappella Tarlati del 1334 . 60-62; Id., G. d'A., S. Paolo, in Scultura dipinta. Maestri di legname e pittori a Siena 1250-1450 (catal., Siena), Firenze 1987, p. ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] Madonna con i ss. Scolastica, Andrea e Maddalena, ancora in situ, da datarsi sullo scadere dell'ottavo decennio, in cui marcata è la nomina, il 7 genn. 1592, a "maestro" e "console" della corporazione dei pittori napoletani, confermatagli l'anno ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] del G. sia stato determinante nell'ideazione dell'intero impianto iconografico dell'edificio nelle sue forme attuali (Fasolo, pp. 39-41).
Il 14 maggio 1556 il G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovanni da Sant'Agata, scalpellino fiorentino ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] Filippo Spinola (che, arrestato per reati contro magistrature e autorità militari della Repubblica, aveva cercato di sottrarsi alla punizione facendo valere il proprio grado di maestro di campo di Sua Maestà Cattolica), lo incarica di farsi portavoce ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...