PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] 19 gennaio 1622 Orazio Della Rena, segretario di Maria Maddalena, su incarico dell’arciduchessa, concesse a maestro di camera di Ferdinando II, Iacopo de’ Medici. Fino al 1628, valendosi del fatto di essere preferito dall’arciduchessa Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] che si definì «Scrittore dell’Arte Pittoresca», dedicò al maestro emiliano un epitaffio (F. Paglia. Il Giardino della Pittura, 1967, pp. (1683 circa, Pontevico, fraz. Bettegno, S. Maria Maddalena), Lo sposalizio mistico di s. Caterina e santi, ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Maria Maddalena. Oltre alla chiesa parrocchiale di S. Giuseppe a Camerlona, si deve a Domenico la ricostruzione della chiesa Sposò Colomba Boncini. Studiò a Firenze e nel 1803 era maestro di pittura nelle pubbliche scuole di Ravenna. Fu consigliere ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] cappelle ed il cimitero del monastero della certosa del Montello. Maestro di camera di Angelo Correr, da Stato di Venezia, S. Maria Maddalena di Padova, b. 1, pergamena senza numero (inventario del 1407); Ibid., S. Andrea della Zirada, b. 14, n. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] battezzati cinque figli: Maddalena (1589), Francesco ( , fig. 11; G. Incisa Della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979 ; M. Pupillo, Gli incisori di Baronio. Il maestro "MGP", Philippe Thomassin, Leonardo e G. P. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, ove fu allievo di eccellenti maestri, tra i quali B. Panizza, L. passati nell'ospedale Maggiore di Milano, nel reparto Maddalena, che era considerato un comparto speciale nel ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] dipinse due pale d'altare gemelle con S. Maria Maddalena de' Pazzi e la Trasfigurazione, quest'ultima firmata "D della chiesa madre di Calatafimi, copia piuttosto fedele di un dipinto della prima metà del Seicento riferibile al fiammingo Maestro ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] disegno del maestro. Nel 1636 il G. risulta di nuovo accanto a Bernini nei lavori per la cappella nell'abside della chiesa di di "pietra mischia". Nel marzo del 1658 ebbe dalla moglie Maddalena un figlio, Santi, morto a soli ventidue giorni e sepolto ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] ; nel 1506 tornò a Firenze con il titolo di maestro e nel 1511 risulta immatricolato all'arte dei medici e della città, il palazzo Gondi, il convento di S. Maria Maddalena in Borgo Pinti, la chiesa di S. Salvatore a Monte, i tiratoi dell'arte della ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] incontrato, seppur giovanissimo, durante il soggiorno romano del maestro nel 1590-91 (Sani, 1989-90, p. 188 1627 (Tordella, pp. 325-327).
Nel 1626 si celebrò il matrimonio della figliastra Maddalena; per l'occasione, l'11 giugno, il L. le corrispose ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...