LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] è La principessa d'Irlanda (Venezia 1642), romanzo agiografico che deve non poco al modello della Maria Maddalena di A.G. Brignole Sale (scrittore considerato dal L. come un maestro). Vi si narra in maniera piuttosto piatta la vita di s. Dimpina, di ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] fu legato sino al momento della morte di lui (1701), affiancandolo nell'esecuzione di varie opere, non precisate dalle fonti.
Il Pascoli ([1730], 1992, p. 349) afferma che il F. sposò l'unica figlia (Maria Maddalena) del suo maestro e che "dopo sua ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] della cittadinanza di questa città. Ma in un atto del 29 ott. 1488 troviamo menzionato Andr(e)inus de Collatiis, maestro s.; altri epigrammi e due elegie a s. Bernardo e alla Maddalena si trovano nella Chronica canonici ordinis di G. Filippo da Novara ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] Novanta il G., come il suo maestro, subì anche un forte influsso della pittura di Ludovico Cardi, detto il dell'artista, come testimonia la corrispondenza tra i due negli anni 1587-1606, e la Natività di Gesù eseguita nel 1618 per S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Giovanni è forse da riconoscere fra gli iscritti della matricola dell’Arte dei maestri di pietra e legname in Porta Eburnea ( verosimilmente diciotto anni.
Nel 1424 Pellegrino si sposò con Maddalena di Giovanni, da cui sarebbe nato il figlio Cristiano ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] di lui Camillo (1612-1685), che sarà al servizio della casa d'Este e maestro di camera nella corte medicea; Curzio (1619-1662), che militerà negli eserciti cesarei; Francesca, Maddalena, Ermes, il futuro poeta, Vittoria.
È opportuno, pertanto, che ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] inviò Miani, che nell'ospedale di S. Maria Maddalena raccolse orfani, malati, vedove, meretrici, fornendo loro Continuazione delle memorie istoriche della città e della Chiesa di Bergamo, VII, Bergamo 1839, pp. 130 s.; G. Pavanello, Un maestro del ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] un ovato raffigurante una S. Maria Maddalena a mezza figura realizzato dal G. alunnato del G. presso il maestro fiorentino (Huber - Rost, risulta per l'ultima volta fra i partecipanti a una congregazione dell'Accademia di S. Luca (voll. 45, c. 58; ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonio da Chieti; la sua formazione e da questo anno in poi come reggente dello Studio agostiniano di Napoli).
Nel settembre 1516 era 'Etaples che la figura di s. Maria Maddalena fosse in realtà un coacervo di tre personaggi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giacomo
Massimo Ceresa
Nacque a Bologna nel novembre 1568, da Domenico e Maddalena Gallinaria, primo di dieci figli. Poco dopo la sua nascita i genitori si trasferirono a Roma. Qui, fin dalla [...] Pietro nel corso di 45 anni, oltre che sull'attività di archivista. La terza, di Andrea Amici, maestrodelle cerimonie di S. Pietro, scritta il giorno della morte del G., si spinge di più nella sua vita privata e riferisce di un'eccessiva propensione ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...