DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] della Croce, una Addolorata con Cristo morto, la Maddalena e s. Giovanni per la chiesa delle monache di S. Eufemia, una S. Maddalena che vede l'offuscarsi delle eleganze formali come dello spessore emotivo dei maestro, rimanendo a livello di ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] , Notai del Tribunale dell'Auditor Camerae, I. Belletus, b. 799, cc. 173 ss.) una zia di nome Maddalena Fucigna; visto il für Kunstgeschichte, IV [1940], pp. 384 s.) a un anonimo "Maestro dei busti tagliati di netto", con le opere del quale il F. ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] editore di due edizioni, La leggenda di Lazzaro, Marta e Maddalena e La regola del Terzo Ordine di s. Francesco, più attivi tipografi della città. Nel 1495 Pacini pubblicò con il solo Morgiani Il Lucidario, ovvero Dialogo del maestro e del discepolo ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] ); Canzone per le felicissime nozze dell'eccellenze loro Marsilio Pappafava e Maddalena Toderini, ibid. 1789; Rime per era stato maestro e guida dalla gioventù: quando costui morì, nel 1770, si trovò che l'enorme cumulo di appunti delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] (moglie dello scultore Pompeo Ferrucci), Ippolita de Biagi e Maddalena Corvini (Roma, Archivio dell'Accademia di Marchionne Gunter, Cappella di palazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto Maestre pie "Filippini", in Roma sacra, IV (1998 ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] proprio servizio, assegnandogli nel 1598 la qualifica di maestro di camera.
Molte e importanti le missioni diplomatiche che risulti al servizio dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria, moglie del futuro granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
BONETTI, Baverio Maghinardo de (Baverius de Baveriis; Baverio Baveri)
Ugo Stefanutti
Nacque a Imola presumibilmente nel 1405 0 1406; dai documenti contemporanei (anche se regnò in passato incertezza) [...] B., anche una figlia, Maddalena, andata sposa poi a un notaio di Dozza Imolese, ser Battista de' Balconi.
Dell'infanzia e dei primi studi e cura delle malattie. Essa ci permette altresì di penetrare nel pensiero filosofico del maestro e valutarne la ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] pale d'altare e decorazioni pittoriche nelle chiese e cappelle dei paesi dell'Isontino (oggi in parte in Iugoslavia).
Certamente il padre fu il primo maestro del D., che dimostrò precocemente notevoli capacità, come testimonia una Natura morta ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] ove rimase fino alla morte del maestro nel 1773. Durante questo soggiorno veneziano Dal Lago, alle Maddalene (Vicenza), ma le Indici degli artisti; A. Neumayer, Illustr. dei Prato della Valle o Piana delle statue di Padova, Padova 1307, pp. 191 n. 40 ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] tempera" nella seduta del 19 apr. 1808); inoltre della Filarmonica, della Tiberina, dell'Arcadia e, fuori Roma, delle Accademie di Bologna, Perugia (di questa era direttore il suo maestro Labruzzi), Pisa, Pistoia, Livorno, Charlestown (South Carolina ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...