GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] considerava "più simile al Tiarini di Bologna che a verun maestro di Siena".
Gli inizi, illustrati da incisioni datate allo scadere Castello, le tre tele in S. Maria Maddalena a Spello con storie della santa titolare, la Madonna di Costantinopoli e i ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] Solario detto lo Zingaro, IX [1884], pp. 91-103; Maestro Giovanni Mormando organista e architetto, ibid., pp. 286-304), oltre De Riseis, attraverso la nipote Maddalena Guevara Suardo di Bovino, figlia della sorella primogenita Carolina.
L'altra ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] .
L'autore della Venetiarum historia ritiene, con poco fondamento, che il G. fosse figlio di Maddalena, sorella di monastero dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia raccolte dal padre maestro Marcantonio Luciani…, p. 111; 2011/I: Iscrizioni nella chiesa ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] ). Infine, di una sorella del F., Maddalena, si ha notizia grazie ad una nota intorno al 1421-22, quando il maestro feltrense era a Venezia. In epoca una crociata contro i Turchi. Il 9 novembre dello stesso anno il doge ne discusse in Senato. ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] al C., Marzia, Maddalena, Scipione e Maria. Le due sorelle Marzia e Maddalena sposarono rispettivamente il conte Francesco Petrollini, anch'egli della cerchia aldrovandiana, anzi maestro e guida dell'Aldrovandi nella raccolta degli esemplari ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] tre anni più giovane e ritenuto impropriamente suo maestro, con il quale condivise l'interesse per la delle tele con l'Astronomia, già nella galleria Pardo a Parigi (Cantelli, 1982), attualmente in una raccolta privata toscana, la S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] della provincia, con gli intervalli prescritti dalle costituzioni dell'Ordine: nel 1760 fu eletto terzo definitore e maestro 1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. Maria Maddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di Gesù e la direzione spirituale, ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] la guida del pittore F. Ficherelli. Dopo la morte del maestro (1660), iniziò la sua vera formazione come scultore, nella bottega fino al 1685, fu coinvolto nella decorazione della cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi. Nel 1677 fu inoltre ammesso ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] della nunziatura. Ordinato diacono dal Bussi il 19 apr. 1710, gli fu concessa dal pontefice la cappellania di S. Maria Maddalena dopo i tagli imposti dal cardinale F. Fini e dal maestro del Sacro Palazzo poté vedere la luce, all'inizio del ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] S. Luca una S. Maddalena che fa tuttora parte della raccolta (Mostra di antichi dipinti restaurati delle raccolte accademiche, Roma 1968, lui dal 1782 al 1786 (P. Mugna, Itre Pichler, maestri di gliptica, Vienna 1844, p. 29).
Non bisogna confondere ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...