JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] di Vasari che J. aveva utilizzato i disegni del maestro.
Nulla è rimasto dell'arco trionfale progettato e decorato da J. insieme con nel Museo cortonese dell'Accademia Etrusca, raffiguranti la Vergine Addolorata e Maria Maddalena.
Perduti sono ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] 1635 il G. fu quindi nominato maestro di camera del pontefice.
L'ascesa di 1250 staia. Su di essa sorse la villa Maddalena, nella quale, già nel 1642, dimoravano il un busto in bronzo, opera del Bernini o della sua bottega, il G. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , fu inaugurato il teatro con l'opera di D. Cimarosa Giannina e Bernardone e il F. si offrì come maestro ripassatore di spartiti della cantante Caterina Casalis.
Morto il padre nel 1784, accompagnò il principe Venceslao di Lichtenstein prima a Roma e ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] S. Maria Maddalena (Romagnoli, 1835, p. 338).Fu allievo di N. Franchini, maestro pubblico di disegno , 51, 58, 72, 98 s., 103; F. Brogi, Inventario gener. degli oggetti d'arte della provincia di Siena, Siena 1897, pp. 18, 26 s., 37, 86, 181, 183, 187 ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] il convento parmigiano di S. Maria Maddalena, ove risiedeva la Congregazione delle madri carmelitane. Insieme con lei permanenza parmigiana: al capitolo generale dell'Ordine del 1492 Tommaso da Caravaggio, maestro generale, affidò a Giacomo da ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] di "collaboratore in sottordine" del maestro (Cevese, 1980, p. 545). . Corona, sposato con la lombarda Maddalena Bruni, e privo di prole; 71 s., 92, 148 s., 157, 215; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, Milano 1980, pp. 358-360, 441, 545; ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] capolavoro del vecchio maestro Giuseppe Poggi, che influenzò sensibilmente gran parte delle costruzioni del nuovo sarebbe stata necessaria la demolizione delle due chiese di S. Maria in Aquiro e di S. Maria Maddalena.
Il C. morì a Firenze ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] Maldarelli), la Maddalena (da C. Dolci), S. Giorgio (da J. Jordaens), S. Agata (da M. Stanzione). Nel 1860 la direzione dell'istituto di incisioni - sia le riproduzioni di dipinti di grandi maestri, sia le opere originali (Contadinelli, Testa di gatto ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] derivò dalla sua abilità nell'eseguire copie dei dipinti del maestro. Questo discepolato consentì al De Dominici (1744) di giovanile spetta la Madonna col Bambino tra la Maddalena e S. Orsola della chiesa del Carmine Maggiore a Napoli. Sebbene questa ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] morì alla fine di agosto.
Ebbe due mogli, Maddalena figlia del suo maestro Goro, poi Gatoccia o Caterina de, Visconti d ,XVIII, pp. 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la storia della città d'Arezzo,IV, Cronache,Arezzo 1904, p. III; Id., Raccolta ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...