PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] quali i due gessi Ritratto del maestro Verdi e Amore sulle spine, 1878 si sposò, a Genova, con Giuseppa Maddalena Pontigia.
Nel 1881 presentò il busto in bronzo arcata LXIV) e nel 1884, alla mostra della Società promotrice di Torino (dove fu presente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro da Pisa
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore documentato a Genova dal 1401 al 1423.
La prima notizia relativa a G., figlio di Pietro, risale al 1401, [...] raffiguranti la Maddalena, S. Giovanni Battista, S. Paolo e S. Giacomo (Genova, convento della Ss. precedente attribuzione (Rossetti Brezzi, 1983, pp. 12-14) all'anonimo Maestro di Moneglia, artista al quale ha ascritto inoltre, con riserve, anche ...
Leggi Tutto
BELFORT, Andrea
Alfredo Cioni
Originario della Piccardia, risulta attivo come copista e tipografo a Ferrara fra il 1470 è la fine del secolo.
La maggior parte di coloro, che hanno trattato del B., sino [...] Prese in moglie una Maddalena, e ne ebbe un figlio Roberto (che nel 1503 sposò Lucrezia di Lodovico Pasolari, della famiglia che ha oggi il la vecchia arte dei copisti. Un documento (Atti del Maestrato) del 22 nov. 1470 ci informa che un tal ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Giovan Domenico
Sandro Bellesi
Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, nato a Fiesole (Firenze) il 3 apr. 1619 (Fiesole, Arch. capitolare, sez. XIX, Atti anagrafici parrocchiali, [...] , si valse molto de' disegni, dell'invenzione, e perlopiù delle opere ... fatte dal maestro, togliendo o aggiugnendo, o, come 1651, anno in cui nacque dal suo matrimonio con Maria Maddalena Fabbri il figlio primogenito, Bartolomeo (Betti, 1994, p ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Maddalena, ed un'altra figlia che stava per nascere, il quieto rifugio di Paterson ed il lavoro di maestro fatti di Milano" e dopo che aveva visto "premiare gli autori delle stragi di maggio anziché impiccarli".
Il processo si svolse nell'assise ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] di Lobkovic in occasione delle nozze di quest'ultimo nel 1603:la scena centrale, con Maria Maddalena, di quest'altare bottega Silvestro che dopo il 1656 non figura più nella lista dei maestri orefici.
Fonti e Bibl.: Per gli artisti operosi a Praga e ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] anni di attività, ma anche i suoi cospicui capitali. Come maestrodelle entrate comitali, dal 1404 al 1408 il F. fu , rimasto vedovo con quattro figli adulti avuti dalla prima moglie Maddalena da Corte (uno dei figli, Gian Pietro, era morto ...
Leggi Tutto
CACCIAMALI, Giovanni Battista
Maurizia Cappelletti Alippi
Nato a Brescia il 26 febbr. 1857 da Camillo e da Adele Curioni, attese agli studi di ragioneria, ottenendo il diploma nel 1876; iniziò nello [...] , quasi un omaggio al maestro (Geologia della collina di Castenedolo e connessavi questione dell'uomo pliocenico, Brescia 1896), concetti. Rivide i lavori del 1899 sulla plaga Brescia M. Maddalena, del 1901 su Palosso-Conche e del 1904 su Botticino ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele di Giovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] dove godé il massimo salario dopo il maestro (Komornicki, 1932). Dal 1529 al 1531 e a Vilna. Dalla moglie Maddalena, polacca. ebbe i figli Severino ze Sieny i jego dzieła w Polsce (Lo scultore della corte reale di Sigismondo il, Vecchio, G. C. ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] 1611, dedicarono a lui la pubblicazione dell'opera postuma (Curae posteriores)del maestro, che aveva avuto col C. una V arcivescovo di Benevento. Il C. entrò nel 1610 al servizio dell'Arrigoni, in qualità di coppiere, e da allora risiedette per lo ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...