FOGGIA, Antonio
Saverio Franchi
Figlio ultimogenito del compositore Francesco e di Eugenia Agostini, nacque a Roma il 12 giugno 1652 e fu battezzato il successivo 20 giugno nella chiesa dei Ss. Apostoli [...] inoltre dal 17 giugno subentrò al padre come maestro di cappella in S. Girolamo della Carità, lasciando a G.O. Pitoni il suo ) e Maddalena (n. 1674).
Come compositore, il F. proseguì l'attività del padre, in tono minore nel campo della musica sacra ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] da poco a Bologna, fu nominato maestro di cappella in S. Francesco; mantenne convento di S. Francesco), Santa Maria Maddalena de' Pazzi (G.B. Taroni 55; H.67, c. 60v; Ibid., Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B.417, f. 1: Bononcini, Cronica del ...
Leggi Tutto
PASERO, Tancredi
Cesare Clerico
PASERO, Tancredi (Giacinto Tommaso). – Uno dei maggiori bassi del Novecento, nacque l’11 gennaio 1893 a Torino, nella centralissima via Barbaroux, da Pietro, ferroviere, [...] Maddalena Marchiaro, casalinga.
Studiò due anni pianoforte al Conservatorio di Torino e circa sei mesi col baritono Arturo Pessina, col quale provava i duetti, mentre fece pratica musicale nel coro della contento del suo maestro?”, intendendo che ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] del flauto, si dedicò allo studio dell'armonia e poco dopo fu in L. Cherubini.
Iniziata l'attività artistica come maestro del coro al teatro del Fondo di Napoli , barcarola; La farfalla, stornello; Maddalena, melodia per pianoforte; Sospiri a Maria ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] altra musica pianistica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere della sera, 3 nov. 1950; oltre alla testimonianza del fratello, maestro Cesare Gallino, notizie a Torino, Bibl. musicale Della Corte, Fondo A. Della Corte. Si veda anche: Musica d'oggi, annate ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] Il 16 giugno 1679 il B. venne infatti eletto maestro di cappella della cattedrale e occupò tale carica per lunghi anni, almeno speranza ravvivata ne'successi di Giacomo Quinto di Scozia e Maddalena di Francia, dramma di Orazio Fr. Ruberti, eseguito ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...