EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] ); Canzone per le felicissime nozze dell'eccellenze loro Marsilio Pappafava e Maddalena Toderini, ibid. 1789; Rime per era stato maestro e guida dalla gioventù: quando costui morì, nel 1770, si trovò che l'enorme cumulo di appunti delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] (moglie dello scultore Pompeo Ferrucci), Ippolita de Biagi e Maddalena Corvini (Roma, Archivio dell'Accademia di Marchionne Gunter, Cappella di palazzo Ginnasi - Cappella dell'Immacolata nell'Istituto Maestre pie "Filippini", in Roma sacra, IV (1998 ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] della provincia, con gli intervalli prescritti dalle costituzioni dell'Ordine: nel 1760 fu eletto terzo definitore e maestro 1950), pp. 519-623 e passim; Gabriele di S. Maria Maddalena, S. Teresa Margherita del Cuore di Gesù e la direzione spirituale, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] della nunziatura. Ordinato diacono dal Bussi il 19 apr. 1710, gli fu concessa dal pontefice la cappellania di S. Maria Maddalena dopo i tagli imposti dal cardinale F. Fini e dal maestro del Sacro Palazzo poté vedere la luce, all'inizio del ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] respiro decorativo, come il pavimento per la chiesa palatina di S. Francesco Saverio della Compagnia di Gesù (attuale S. Ferdinando), in collaborazione col maestro marmoraro Giovanni Cimafonte. Sempre nello stesso 1747 lavorò a un ricco altare per ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] trasferito nel monastero delle eremitane agostiniane ed ebbe l'anno seguente le regole definitive dalla marchesa Maddalena di Canossa. della Pubblica Istruzione di Milano il riconoscimento della qualità di direttore degli istituti e di maestrodelle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] l'opera di riforma dei costumi degli umiliati, iniziata dal maestro generale dell'Ordine, Stefano da Arzago. Quando nel 1443 Stefano si duca, un tempo custodita presso l'archivio delle umiliate di S. Maria Maddalena di Monza, datata 12 ott. 1444. ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] piazza fiorentina, venendo ammesso fra i maestri di pittura dell'Accademia e configurandosi progressivamente come pittore a Firenze. Si trattava di un'estesa decorazione (S. Maria Maddalena de' Pazzi, S. Andrea Corsini, il Beato Angelico Mazzinghi, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] uomo di affari e commerci legato alla corte roveresca, e Maddalena Cybo, oriunda di Genova, e di una ragguardevole famiglia. Rimasto fu destinato dal suo antico maestro Girolamo da Castelferretti, ora ministro generale dell’Ordine, a far parte del ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] Giordano di Sassonia, successore di s. Domenico come maestro generale dell'Ordine). Non può essere invece accettata la notizia di S. Maria di Lucedio, davanti all'altare di S. Maria Maddalena.
Fonti e Bibl.: Vercelli, Arch. capit. Eusebiano, cod. 33: ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...