BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] di principi rigoristici; quindi fu alla Badia, ove ebbe per maestro il padre Giambattista da Gorzone, e a Bergamo sotto il magistero da Brindisi). Postuma uscì la Vita della venerabileMaria Maddalena Martinengocappuccina (Brescia 1794), da B. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] quali non se ne trova il loro giusto prezzo» per saldare i debiti (ibid., p. 47 n. 25). In questo documento dell'archivio Pallotta di Caldarola (busta Primogenitura, cc. n.n.) vengono indicati i pittori ma non si fa menzione dei dipinti venduti, che ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] 1635 il G. fu quindi nominato maestro di camera del pontefice.
L'ascesa di 1250 staia. Su di essa sorse la villa Maddalena, nella quale, già nel 1642, dimoravano il un busto in bronzo, opera del Bernini o della sua bottega, il G. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] il convento parmigiano di S. Maria Maddalena, ove risiedeva la Congregazione delle madri carmelitane. Insieme con lei permanenza parmigiana: al capitolo generale dell'Ordine del 1492 Tommaso da Caravaggio, maestro generale, affidò a Giacomo da ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] Gherardi lo indusse a cambiare idea e a restare nella città natale, dove ricoprì l'ufficio di maestro di retorica nel collegio della Sapienza. Sempre per influsso del vescovo Gherardi, maturò nel F. la vocazione al sacerdozio. Ricevette la prima ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] sono a quattro voci con una quinta parte ad libitum.
Divenuto maestro di cappella in S. Maria del Carmine a Parma, Penna diede e i nomi delle singole messe sono ispirati a epiteti della santa carmelitana dedicataria (a Maria Maddalena de’ Pazzi ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] come postulante. Il noviziato ebbe inizio nella casa di Posillipo a Napoli, dove il 2 febbraio 1727 ricevette dal maestro Tommaso di S. Nicola l’abito della Scuole Pie, scegliendo il nome di Pompilio Maria di S. Nicola. Il 25 marzo 1728 emise la ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] si segnalò presto per le doti intellettuali e divenne maestro. Trasferitosi per breve tempo nel convento di Barile, lo stesso G., coinvolto nella nuova ondata di processi politici della giunta di Stato, fu incarcerato nella fortezza di Gaeta insieme ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] terzogenito, Previdenza, Maria Maddalena monaca in S. di studio. Accuratamente istruito da un maestro di non comune levatura, iniziò a 1766, p. 383; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali della S. Romana Chiesa, IX, Roma 1797, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] maestro il padre Diego da San Severino, il primo custode di Terra Santa appartenente all'Osservanza riformata. Il 21 maggio 1622 il vicegerente della non ebbe seguito; fu nominato confessore delle monache di S. Maria Maddalena a Napoli, ove si recò ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...