BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] Maria Maddalena e alla Confraternita dei disciplinati di S. Barnaba e S. Lorenzo e, inoltre, la consacrazione della chiesa di Bergamo, contemporaneamente al B., il minorita e maestro di teologia "Matthaeus de Agaciis", scismatico e vissuto presso ...
Leggi Tutto
BRONZINI (Bronzino), Cristoforo
Martino Capucci
Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] ".
Per le funzioni di maestro di cerimonie fu proposto a 1622 (anche la dedicatoria a Maria Maddalena d'Austria, madre del granduca Coloniae Agrippinae 1648, pp. 111-13 (n. xxvi); Catal. della Libreria Capponi, Roma 1747, p. 85; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Vincenzo Maria
Romualdo Paolucci
Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] di Roma gravemente minacciata dalla penuria di grano. Da Pio VI fu nel 1775 nominato presidente del tribunale delle Grazie e l'anno successivo suo maestro di Camera. Il 23 giugno 1777 fu creato cardinale in pectore,e pubblicato l'11 dic. 1780 con ...
Leggi Tutto
penitenza
penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...