Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Venezia i porti di Cervia e didiMadonna Fiammetta, Decameron).
Gli uomini del pieno Rinascimento non partecipano delle inquietudini di Petrarca, anche se egli è il loro maestro letterario; esaltano dunque la potenza dell Quattrocento (Palazzo Ducale, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] a una sua istintiva memoria culturale dimaestro d'arte ma anche alle sue originali intuizioni di indagatore, volutamente solitario, della natura e della macchina. Questo spiega i caratteri salienti della sua scrittura: l'ortografia approssimativa e ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] di delicati equilibri ritmici e compositivi. Negli anni successivi R. si dedicò con particolare attenzione a sviluppare il tema iconografico della "Madonna con Bambino" e della "Sacra Famiglia": Madonna del Granduca (1504 circa, Firenze, palazzo ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] raggiunge la piccola Madonnadella fontana del Museo di Anversa, opera tarda, del 1439. Difficile lo studio delle origini d'un pittore tanto complesso e così profondamente innovatore. Delle decorazioni del palazzodi Giovanni di Baviera è forse ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'abbassamento generale della civiltà, il trasferimento ai maestridipalazzodell'attività di governo nelle città capolavori, come la Madonnadi Cimabue, l'Incoronazione della Vergine del Beato Angelico e gli affreschi di villa Lemmi del Botticelli ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] angeli, le sue Madonne, creati con della vita impedì di superare il maestro. Frattanto Masaccio influiva su due artisti non fiorentini, ma a Firenze operanti: Domenico Veneziano, e Piero della Raffaello i piani del palazzo Pandolfini, che offre così ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Marchesi e Giovanni di Gian Pietro da Venezia che hanno lavorato nella chiesa dellaMadonnadelle Lagrime presso Trevi; troviamo "capo maestro" Cola da Caprarola. Altro bell'edificio di gusto bramantesco è la chiesa dellaMadonna dei Miracoli a ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] , col duomo dedicato a S. Pietro; col tempio e col campanile di S. Andrea, mentre poco lontano dalla città per volere di Francesco Gonzaga sorge il tempio dellaMadonnadelle Grazie e poco appresso la chiesa degli Angeli, deturpato quello da logge ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] veneziano Semitecolo (di cui frammenti alla biblioteca capitolare del duomo, dove si trova anche una Madonnadi Giusto de' Menabuoi). Gli esempî dei grandi Toscani, specialmente del Lippi, allora nel suo momento più vigoroso, che lavorò nel palazzo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] dimaestri romanici, di N. Pisano, di I. della Quercia, di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, diMadonnadella Misericordia, diPalazzoVenezia, stretta a Lucca da secolari rapporti d'interessi e sede di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...