ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di testi apocrifi: Il viaggio dellaMadonna all'inferno, Il sogno dellaMadonna, L'Epistola di romanici (fondazioni di basilica a Câmpulung) e gotici (al palazzo principesco di Curtea de Argeş sia direttamente da Venezia sia attraverso la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Spiš) e Sáros (Sariš), sotto l'ispirazione dell'architettura diVenezia (Procuratie Vecchie, ecc.) e di Verona (palazzo vescovile), in parte in contatto con la parallela evoluzione dell'architettura polacca, uno stile caratterizzato dalla costruzione ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] . Nel'63, distinti i musici, cantori e maestro, dai violinisti, crebbero le paghe ai migliori strumentisti. Nell'80 il veneziano Giovanni Sebenico, allievo di A. Legrenzi, assumeva la direzione della cappella. Accanto a lui, un "cappellano foriere ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , le usanze dei pellegrinaggi ai santuarî celebri (p. es., quello di S. Michele al Monte Gargano), dell'Incoronata, di S. Nicola, della Vergine del Pozzo, dellaMadonnadella Serra, dei Ss. Medici, ecc.), le lunghe processioni nei diversi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] annessione dellaVenezia Tridentina e Venezia Giulia). Il ritmo didi S. Bernardo a Pigna, 1482; nel santuario dellaMadonnadiPalazzo Madama; la basilica di Superga (1717-1731), la chiesa e alcune parti del castello di Venaria (1713), il castello di ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] si trovano nel Lazio le tracce dell'opera dimaestri non romani: lombardi, a Montefiascone, di Acuto (Roma, PalazzoVenezia), del duomo di Alatri, di S. Maria in Volturella presso Tivoli, e la Deposizione della cattedrale di Tivoli, capolavoro di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] troppo, se il maestro cercava lavoro a Venezia e si trovava spesso della Passione (nella tribuna degli Uffizî); il Rost, La Primavera e Flora (a palazzo Pitti) e le Storie di S. Marco, su cartoni di Iacopo Sansovino, per S. Marco diVenezia ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] alle altre tecniche quella dell'affresco, prova in lui un gusto squisitamente decorativo (tav. CXIX). Nelle chiese, nei palazzi, nelle ville diVenezia, di Verona, di Vicenza, di Udine, di Bergamo e di Milano, nel palazzo vescovile di Würzburg o in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Venezia a Ferrara venisse qualche riflesso d'arte bizantina; che tra le mura ferraresi vi fossero, come nella città della laguna, i cosiddetti "madonneri" pronti a ristampare le stesse "maestà" e Madonne. Un maestro Giorgio del quondam Salvatore di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] il muro di cinta e il palazzo.
Nel muro di cinta (tav. LXX) è stato riconosciuto il famoso Πελασγικόν delle fonti giovane, quella dei maestri che appartengono al periodo di transizione all'arte di Fidia. V'era così l'Afrodite di Calamide, cioè ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...