. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] E balzò dalla fiamma un giovanetto,
E il giovanetto avea chioma di fuoco,
Barba fiammante, e occhini come soli.
(Storia dell'Armenia di Mosè Corenese, traduzione di N. Tommaseo, Venezia 1850, p. 85).
Cantavansi queste lodi "al suon de' cembali" (come ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] le scene tratte dalla Passione di Cristo, per il loro maggiore accento drammatico; e talvolta, come nelle statuette della Vergine (tav. CXLVII), che passano dall'imponenza dell'immagine in Maestà al tipo dellaMadonna madre sorridente al figlio ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] , o gli altri simili di Upsala e palazzo Pitti, cui lavorò Mattia Wallbaum. Nello stesso indirizzo si lavorava in Olanda; e maestri tedeschi furono attivi allora a Londra.
All'incremento della produzione di oggetti d'argento nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] di J. Rulfo (v. in questa Appendice), maestropalazzo legislativo (1897), neo-romanico il tempio di Matehuala (1898), neo-gotico il santuario dellaMadonna del Carmine a Guadalajara (1898-99). Nell'ambito di : lo schermo conteso, Venezia 1981; C.J. ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] di S. Nicolò nel 1545 in occasione delle nozze del figlio del viceré Gonzaga, e da allora, sempre per feste, nozze, celebrazioni, numerose furono le recite sia in chiese, sia in piazze, e in palazzi privati.
Palermo, dopo Ferrara, Mantova, Venezia ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] nel ciclo poetico in esametri Elpenör (1986), si è dimostrato maestrodella forma apocrifa. Nel 1991 è morto anche A. Lundkvist, di opere liriche, come Den Pyckliga staden ("La città felice", 1940-41) e I madonnans skugga ("I gioielli dellamadonna ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sua particolar vita, se non il palazzo Ferretti che si vuole ascrivere a Madonnadell'umiltà, dentro un giro d'angeli, di derivazione toscana. Pel'400, un'opera giovanile di Carlo Crivelli, la Vergine col Bambino, firmata. D'un altro veneziano ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] va ricordata la mostra itinerante Pietro Longhi. I dipinti diPalazzo Leoni Montanari (1982), dove sono stati presentati i 14 quadri della collezione Salomon, parte del maestro, parte della scuola, acquistati dalla Banca Cattolica del Veneto, ora ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] nel palazzo dei Diamanti. È notevole soprattutto per dipinti dei secoli XV e XVI dimaestridi scuola ferrarese. Contiguo alla Pinacoteca è il Museo del risorgimento.
Museo civico di Schifanoja. - Fondato nel 1758 con l'acquisto delle raccolte dell ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] monumentalità. Notevoli nell'interno i rilievi degli stalli del coro, opera di E. Grasser, il principale maestrodella scultura bavarese gotica seriore e della sua bottega; le magnifiche vetrate del coro (1485-1515); numerose pale d'altare gotiche ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...