. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] e in proprio nome, ogni creazione del maestro, taluna delle quali a noi nota, come la Madonna che stende la mano sul devoto, solo per tali copie. Alvise Vivarini che nel 1488 vuole in Palazzo aver parte indipendente di contro ai fratelli B. e ottiene ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] un Cristo, una Madonna). Notevoli le vetrate (secoli XIV-XVI) e nella navata centrale, riccamente ornata di statue (sec. XIV e XV), l'altare Haller con una Crocifissione (circa 1440) del "Maestrodell'altare Tucher" inoltre, una statua di S. Caterina ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] di limitato interesse sono i resti di pittura del Trecento e del Quattrocento: a lui va attribuita la tavola dellaMadonna , da Napoli, da Venezia.
All'oreficeria sacra, che ha importanza così singolare per la storia delle arti in Abruzzo, Aquila ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] , salvo la Madonna in S. Giuliano) troppo si affievoliscono le qualità del maestro. Bisogna citare anche gli affreschi nel sotterraneo della chiesa dei Ss. Vincenzo ed Anastasio e quelli della cappella sotterranea di S. Vittore. Di sculture ben poco ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] di nessun maestro , Padova, Venezia, Roma, diPalazzo (Aposentador Mayor), e nei nove ultimi anni delladi quadro religioso narrativo. La Madonna incomparabilmente eccelsa della Coronazione pare che sia, ma pieno di castità santificata, il ritratto di ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] dellaMadonna degli Angeli già nella chiesa omonima; al sec. XIV appartiene il trittico conservato in Santa Maria Maggiore, opera di appartengono varî palazzi, siti specialmente della Cappella della cattedrale fin dal 1539: l'ufficio dimaestro ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] dal 1417 al 1437 e della sua attività quivi restano, segni notevoli, gli affreschi dellaMadonnadell'Omo, che risentono del ciclo salimbeniano in S. Giovanni e quindi sono posteriori all'anno 1416; quelli dell'oratorio di S. Gaetano, forse del 1417 ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] borsa, che trae la sua origine da una piazza di quella città, dove sorgeva il palazzodi una famiglia detta, dalla sua arma, "della borsa" e dove si stabilirono il consolato veneziano e le logge dei Genovesi e dei Fiorentini.
La grande floridezza ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Madonnadi Bartolomeo Bon, mentre la Madonna con angeli del Pordenone vi fu sostituita da una copia (l'originale nel museo). Il palazzo chiude da un lato la Piazza Contarena, una delle vedutismo veneziano.
Il e maestrodi cappella nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] maestri dalmati italiani operarono per le città didi Salona e del palazzo dioclezianeo; e a NE. il Borgo Manus con l'ospedale civico e il giardino pubblico.
Dintorni: alle falde S. del M. Marian la chiesetta dellaMadonna stati da Venezia accolti ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...