Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] dalla produzione inglese contemporanea; e di sculture tedesche in alabastro si conserva nella cappella dellaMadonnadell'acqua, in S. Francesco a Rimini, una Pietà eseguita intorno al 1440 da un cosiddetto "Maestro dei Crocifissi" (fig. 3).
Per ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] di poter rilevare il carattere volgare della sua arte, e non è mancato chi abbia ricollegato queste presunzioni con le azioni criminali del C. uomo. Ma la Morte dellaMadonnaveneziano del Cinquecento. Di Settecento alla mostra diPalazzo Pitti, Milano ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] maestro sorsero dispareri fra loro e se ne tornò a Bologna. Chiamato dal duca di Parma per dipingere il soffitto di una delle stanze del famoso palazzo gli affreschi di Giulio Romano e del Primaticcio, a Venezia le opere dei grandi di quella scuola, ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] S. Girolamo e S. Sebastiano della National Gallery di Londra, la Madonnadella Candeletta nella Pinacoteca di Brera a Milano, della quale s'indicano come sportelli laterali i quattro santi della Galleria diVenezia. Contestate sono le firme del Velo ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] Commiato di Gesù dalla Madre (Chantilly), la Madonnadella Santa Lucia e la Circoncisione (Parigi, Louvre), la Vocazione di Sant egli ha qualcosa del Romanino, ma è certo che il maestro che esercitò su di lui maggior fascino, fu, come si disse, il ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] Pietro, S. Nicolò (già S. Doimo) e dellaMadonna dei Dritti (sull'isola di Bua, con importanti dipinti).
L'impronta ogivale veneziana s'accentua dopo il 1420 , (dominazione definitiva diVenezia) con il palazzo comunale dal bel cortile e con la Torre ...
Leggi Tutto
TORCELLO (Turricellum; A. T., 22-23)
Ferdinando FORLATI
Mario BRUNETTI
*
Piccola isola nella parte settentrionale della Laguna Veneta, intersecata da canali, con aree coltivate a viti, ortaglie, ecc. [...] nell'isola e ora bene ordinate nel palazzodell'archivio, si possono tutte ritenere di provenienza altinate, e poco dicono i varî dell'esarca ravennate Isaacio e sotto la direzione del maestro dei militi, governatore della provincia diVenezia e dell ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] vecchi e rozzi maestri locali, senza frequentare in qualche modo Venezia, Padova e soprattutto Vicenza. Quivi troviamo (Museo civico) la sua prima opera datata (1489); l'ancona dellaMadonnadella pergola dipinta per la chiesa di S. Bartolomeo, che ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] Pescia (1685-1740). Il Museo civico è sistemato nel palazzo Galeotti. (Citiamo, tra altro, dipinti del Maestrodi S. Cecilia, di Lorenzo Monaco, di Lorenzo di Niccolò, di Neri di Bicci). Delle antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] eseguì, circa il 1555, la tazza che ancora si vede nel primo cortile diPalazzo Vecchio; quindi la statua della Giustizia (1570-1581), che è sulla colonna di S. Trinita; e numerosi medaglioni a bassorilievo (dieci ritratti medicei del Museo mediceo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...