LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] XIX per mano dei maestridell'Accademia di Brera, dalle sue opere. Seguiranno gli studi di Williamson (1899), Madonna col Bambino (Milano, Pinacoteca di Brera), eseguita a Venezia dopo il 1495, ciò che riconduce la data d'esecuzione dellaMadonna ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] il 15 luglio 1627 Monteverdi fu impegnato dapprima nella residenza dell’ambasciatore inglese a Venezia (di cui era ospite il principe di Neuburg), e poi al Carmine per i primi vespri dellaMadonna del Carmelo: nel settembre del 1627 era a Chioggia ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di tempo, era amplissima e regolamentata per contratto la collaborazione di una numerosa schiera di aiuti di bottega e dimaestri Ca' d'oro diVenezia, Roma 1956, p. 11; G. Paccagnini, Mantegna e la plastica dell'Italia settentrionale, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestrodi cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] dello stampatore Giacomo Vincenti, delle Canzon di diversi per sonar [...> libro primo pubblicate a Venezia nel 1588; tra i frequentatori del palazzodidi alcune pubblicazioni musicali si ricavano i nomi di sei maestridi cappella dei Frari (di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] .
Tra il palazzo civico e le in F. Ughelli, Italia Sacra, X, Venezia 1722, coll. 173-242.
Cronicon Fossae Maestro Ornatista: affreschi di S. Nicola a Filettino; Terzo Maestro: tavola del S. Francesco conservata a Parigi, Louvre; tavola dellaMadonna ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] della Vigna a Venezia (datata 1507), alle Madonnedi Londra (1508, Nat. Gall.), di Detroit (datata 1509, Institute of Arts) e di Brera (dat. 1510), alla Pietà Donà delle Rose delle Gallerie. È questa una serie di opere tra le più alte del maestro ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] Venezia. Lo sviluppo urbano fu quindi condizionato da questo circuito didi cultura borgognona. Il problema centrale resta per Quintavalle (1991) quello del Maestrodelle una Madonna in di Modena, Modena 1896; T. Sandonnini, Del palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Museen, Berlin-Dahlem), rilievo marmoreo all'incirca contemporaneo. p. questa un'opera di grande importanza, dato che è l'unica raffigurazione a rilievo dellaMadonna indiscutibilmente assegnata a Donatello; e la concezione severa, quasi tragica, del ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] 20 luglio, a Venezia, essendo G. della civiltà delle corti G. fu maestrodi cortesia e didi Bembo del 9 sett. 1506 quale compendio al meglio della civiltà, appunto, cortigiana; ed è nel palazzo che impronta tutta Urbino, città in forma dipalazzo ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] C. im Dom von Florenz, in Studi di storia dell’arte, XX (2009), pp. 31-44; L. Pisani, Una scheda per il Maestrodi S. Torpè a Providence, in Predella, I (2010), pp. 85-96, XXXIII-XLI; P. Refice, T. di C. Madonna col Bambino, in Sculture lignee da T ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...