NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] d’organo in S. Zaccaria.
Tra i dipinti di celebrazione statale, del 1595 sono la Madonna con il Bambino e i ss. Ermagora e Marco, simboleggiante la dedizione di Udine a Venezia, per il palazzodella Comunità di Udine (ora Udine, Musei civici), IlDoge ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dellaMadonnadella neve e fanno concorrenza alla pittura ‘di luce’ di Domenico Veneziano , Sassetta e il Maestrodell’Osservanza, Milano 1957; diPalazzo Cini a Venezia. Pittura, scultura e arti decorative, a cura di A. Bacchi - A. De Marchi, Venezia ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dell'abbazia di Montecassino (1626-29, 1645) e lavorò nella chiesa di S. Nicola al Lido diVenezia (Ceci, 1921) e nella chiesa didellaMadonna del Borgo di S. Caterina, oggi santuario della lo schema di facciata con carattere dipalazzo (S. Maria ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] che dava anche il nome di un maestro Fredi. A tre navate, di due sole campate ciascuna, dell'absidiola sudoccidentale.Una coppia di dipinti murali strappati, oggi nel palazzodella Ragione, provenienti dall'ex chiesa di S. Francesco - una Madonna ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Maestrodelle Storie di s. Vigilio). La scultura trecentesca è documentata da due piccole Madonne lignee devozionali, un Ecce Homo e un Vescovo in arenaria policroma, nonché da una Madonna con Bambino di Trentino e dell'Alto Adige, Venezia 1971.
Id ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] Certosa di Pavia, un’abitazione confinante con le proprietà di Lazzaro Palazzi (Cara Madonnadi Lonigo e la Trivulziana a San Nazaro di Milano, in Aldebaran, III (2015), pp. 58-86; S. Buganza, La decorazione pittorica del complesso conventuale delle ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] delle statue dell’arcangelo Gabriele e di una Madonnadell’Annunciazione poste all’ingresso su alcune mensole) rivela un uomo in grado di attirare al suo servizio gli artisti più in vista. La costruzione del palazzodidella crociata, il veneziano ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , doveva aver atteso ai distrutti affreschi dipalazzo ducale a Venezia, ricordati tanto da Fazio nel suo De la tecnica dell'affresco delle immagini angeliche che compaiono sul fondo oro dellaMadonna col Bambino della Galleria nazionale di Perugia. ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Dell’opera, di cui è ignota la forma originaria e che fu smantellata durante il pontificato di Sisto V, rimangono solo quattro rilievi raffiguranti Storie di s. Girolamo (Roma, Museo nazionale del PalazzodiVenezia efficacious Madonna in ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] alle lettere, cfr. E. Bassi, La gipsoteca di Possagno, Venezia 1957, ad Indicem).
Al Museo Pio-Clementino il artistico-letteraria del maestro (Sez. B. n. 3. A); la copia della Vita di Dante scritta dal Boccaccio con annotazioni dell'artista, (O.45 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...