FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] fregio dipalazzo Verità ai Leoni di Verona, raffigurante Iltrionfo di Tomiri e il Ratto delle Sabine. dellaMadonna del Frassino) e al 1562 (Ecce Homo, Verona, Museo di Castelvecchio), ha consentito di datare, per via stilistica, nel momento di ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] suo Transito dellaMadonna per la distrutta chiesa di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte del maestro (A38), della generazione carliana (ad es. l'Estasi di s. Francesco diPalazzo Rosso: Griseri, 1959 e la Circoncisione della ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] maestri: la pittura del Bergamasco fu distrutta già nel 1684, e quella del C. (La morte di Cleopatra)nel 1943. Tuttavia il palazzo non è privo interamente della 75, pp. 18-29; I. Toesca, Miscell. di disegni a Venezia, ibid., 77, p. 50; G. Isarlo, Les ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] in Paragone, IX (1959), 117, pp. 29-38; V. Martinelli, Le date di nascita e dell’arrivo a Roma di C. S., pittore veneziano, in Studi romani, VII (1959), pp. 679-684; G. Briganti, Il Palazzo del Quirinale, Roma 1962, pp. 34-40, 76 s.; F. Arcangeli, Un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] G. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 289 ss.), Palazzo Vecchio con l'ardita torre impostata in falso.
Fonti e Bibl.: Per le fonti e una bibl. fino al 1957: cfr. M. Salmi, A. di C., in Encicl. univ. dell'arte, I, Venezia-Roma 1958, coll. 744-51. Per una ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] sarebbe stato condotto dal padre a Venezia e posto a «imparare l’ di putti, destinati alla sala di Costantino, parimenti attribuiti da Vasari al maestro friulano.
Per quanto riguarda i rilievi che impreziosivano la facciata dipalazzo Branconio dell ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] l'idea marattesca dipalazzo Altieri ma abbandona ogni ricerca di razionale interazione delle figure, di chiaro bilanciamento delle masse e di architettonico senso dello spazio per effetti di ricchezza di forme e di florido pittoricismo. Opera ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dellaMadonna col Bambino – ispirata nella composizione alla celebre e assai replicata Madonnadi Porta Pinti di Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico Palatina diPalazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] palazzo Mocenigo a Venezia, forse in occasione delle nozze di Alvise IV e Pisana Cornèr (Moretti, 1978, p. 104); datata 1708 è la Madonna da Palazzo Albani, II (1973), 2, pp. 35-38; I maestridella pittura veneta del ’700 (catal., Gorizia), a cura di ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] alla Deposizione è la Madonna con il Bambino, s. Giovannino e s. Barbara (Siena, collezione d’Elci).
Il 28 novembre 1547 Paolo III affidò a Ricciarelli la decorazione della Sala regia nel Palazzo apostolico, sospesa alla morte di Perino. Per la ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...