PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] presenza a Venezia in tale anno – il solenne portico a due luci richiama certe simmetrie melozzesche, ma già emerge il debito verso modelli veneti, in particolare nei confronti delle ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestridi terraferma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] gli venne quando ebbe da Pier Soderini, il 26 nov. 1510, perla Sala del Consiglio diPalazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze (dice il Vasari che vi fece anche il proprio ritratto). Il quadro non fu ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] della vita di s. Biagio di Vicenza (Museo civico diPalazzo Chiericati); la frammentaria e larvale Madonna col Bambino e santi nella chiesa delle Ss. Agnese e Lucia di Portogruaro; un omogeneo gruppo diMaestridella pittura veronese, a cura diVenezia ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] e al completamento dell'ala meridionale dipalazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta della Carta e alla costruzione dell'arco Foscari.
Una probabile conferma della presenza di G. a Venezia è data anche ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] del Bambino. In seguito il catalogo delle opere del Maestro del Bambino Vispo si arricchì notevolmente con nuove attribuzioni quali il polittico dellaMadonna col Bambino, angeli e santi del Museo Martin von Wagner di Würzburg, e quello smembrato tra ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] alle forme tradizionali della plastica campano-meridionale, i quali forse, come il Maestrodi Mileto, avrebbero come unica testimonianza della fase bizantina l'affresco dellaMadonna acheropita e resti di una ristrutturazione di età angioina nelle ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] . Martino) e il rilievo dellaMadonna col Bambino della cappella di Leone X, oltre agli elementi architettonici delle stanze e del cortile (Gaudioso, 1976b). Dallo stesso Crispo fu anche coinvolto nella costruzione del suo palazzo a Bolsena (Verellen ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] Madonna in trono e una scena di Inferno del 14° secolo. Al Maestrodelle Tempere francescane, di 1962; F. Ughelli, Italia sacra, Venezia 1721; Acerenza e Matera. La visita pastorale nella diocesi. 1543-1544, a cura di P.A. Grillo, Lavello 1994; E ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] importato da Venezia a Firenze della Navicella di Giotto e alle numerose imprese promosse da papa Urbano VIII in S. Pietro (ibid.); gli vennero commissionati i cartoni per i mosaici della cupola della cappella dellaMadonna e la decorazione delle ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] e nella decorazione dei giardini superiori dipalazzo Doria a Fassolo; gli si attribuisce l'esecuzione della fontana dei Delfini di struttura tradizionale a tazze sovrapposte, ma decorata di mascheroni di gusto già manierista. Tra il 1541 ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...