VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] della cappella Lombardini nella chiesa di S. Francesco a Forlì, i cui affreschi con «l’Assunzione dellaMadonnadi B. Cleri, in Quaderni di «Notizie da Palazzomaestro” di Raffaello tra XIX e XX secolo, in Raffaello. Impresa e fortuna, a cura di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] dell’integrità diVenezia al tempo della battaglia di Agnadello (1509).
Il 1528 fu anche l’anno del completamento del palazzomaestridell’arte (E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 138) e il 29 settembre dell’ ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Venezia, a.a. 2009-10, p. 93; D. Righini, Per A. T.: aggiunte e approfondimenti sull’attività bolognese, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province di Romagna, LXI (2010-2011), pp. 285-315; D. Lenzi, È “bolognese” il palazzo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] primi quadri del G. si colloca anche la tela, perduta, con l'Elemosina di s. Cristina, eseguita per uno dei soffitti dipalazzo Riario, residenza romana della regina Cristina di Svezia, ristrutturata entro il 1663. A questi anni risale anche la serie ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] of Roman painting in 1715, in Storia dell’arte, 1972, n. 15-16, pp. 307-313; Id., F. T. Eighteenth-century painter in Rome. A catalogue raisonné, Washington D.C. 1977; A. Bacchi, Le tele da soffitto dipalazzo De Carolis, in Iriarte. Antico e moderno ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] fonte cui il suo maestro andava attingendo, dal Battesimo di Cristo in S. Madonna con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Onofrio al Museo Correr diVenezia e in quella fra i ss. Pietro e Paolo delle Raccolte d’arte dell’Ospedale Maggiore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] nel camerino, attende l’erudito dipalazzo Fulvio Orsini, ma genesi e finalità di questo capolavoro restano in parte dibattute. Certo è invece che quasi subito essa assurge al rango di modello normativo e assoluto dell’arte moderna, da accostarsi ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] all’anonimo Maestro del Refettorio di Pomposa (Brandi, in Mostra della pittura riminese, Madonna col Bambino e cinque angeli (coll. privata, già Venezia, coll. Cini, in Il Trecento riminese, 1995, p. 196), una Madonna col Bambino (Montefalco, Museo di ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] di ubicazione sconosciuta, com’è il caso della Presentazione al tempio riprodotta da Zamboni (1978, p. 54) o dellaMadonna con Bambino, già nella collezione Costabili (Pattanaro), e dellaMadonna con Bambino della ) nel palazzodi Gerardo Sacrati ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] la Madonnadi Caravaggio, sbozzata a Firenze l’anno precedente, commissionata all’artista per l’altare della cappella gentilizia Bossi Fedrigotti nella chiesetta della SS. Trinità a Sacco, e attualmente collocata nel vicino palazzodi famiglia ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...