GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e indicazioni del maestro.Opportuna collocazione in questa fase troverebbe, qualora suffragata da elementi più convincenti, l'attribuzione all'autografia di G. della Croce dell'Aracoeli (Roma, Mus. del PalazzodiVenezia), che costituisce una ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] del PalazzodiVenezia; Boskovits, 1983), quasi certamente opera di bottega (Tomei, 1991); la c.d. Madonnadella Arnolfo all'origine di Giotto: l'enigma del Maestrodi Isacco, StArte, 1989, 65, pp. 5-26; S. Romano, La Madonnadella Bocciata, in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] duce dal balcone dipalazzoVenezia lancia il suo proclama: "Un'ora segnata dal destino batte nel cielo della nostra Patria".
Coppi Prega e ringrazia. Porta l'unica maglia rosa della sua vita alla Madonnadi Tortona. Taccone è l'unico corridore che ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] poli di attività.
Una regione sterminata, su cui Venezia pervenne a imporre la propria supremazia grazie al concorso delle forze della sua comunità nazionale, che trovavano espressione nel successo della sua flotta e della sua maestria mercantile ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] incaricato di dipingere una Maestà, con predella, per l'altare della cappella dei Nove nel PalazzoMadonna Rucellai come opera di D. e crearono un anonimo MaestrodellaMadonna Rucellai (Suida, 1905; Cecchi, 1928). Un troppo rigido concetto di ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] quale fece in breve tempo tali rapidi progressi, che ad istanza di quei religiosi ottenne un posto nel Conservatorio dellaMadonnadi Loreto [a Napoli], ove, come orfano è sprovveduto di ogni mezzo, venne ricevuto per carità nell'anno 1761" (Florimo ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] mediceo, che emerge nella commissione della Pala dipalazzo Vecchio e che molto probabilmente Maestrodi Apollo e Dafne, in Fra Paolino e la pittura a Pistoia nel primo '500 (catal. Pistoia), a cura di C. d'Afflitto - F. Falletti - A. Muzzi, Venezia ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] a termine nel 1437 la Madonna col Bambino in trono (la cosiddetta Madonnadi Tarquinia, datata nel cartiglio posto alla base del trono della Vergine, conservata a Roma, Galleria nazionale di arte antica a Palazzo Barberini), per Giovanni Vitelleschi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] di predella con lo stesso soggetto, di ubicazione ignota, del MaestrodellaMadonna Strauss (il supposto Donato Martini, fratello di -LXVII, LXXV, nn. 184-189; A. Santangelo, Museo diPalazzoVenezia, Roma 1948, p. 28; A. Marabottini, Giovanni da ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] MaestrodellaMadonna Loeser" e che sarebbe anche l'autore delle opere satelliti citate. Altrettanto ipotetica è la figura del cosiddetto "Maestrodi mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia 2001, ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...