CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] dipalazzo Bellomo e proveniente dalla chiesa, dei cappuccini di Scicli, e l'altro sottoscrittosi allo stesso modo nella Madonnadi Monserrato, datata 1528, nella chiesa di anche l'autore di due copie dellaMadonnadello Spasimo di Raffaello, firmate ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] il maestro si di Carlo V in palazzo pubblico a Bologna, parte diMadonna del latte nell’oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Cesate e all’anno seguente risale il S. Carlo presenta gli orfani alla Sacra Famiglia, per la chiesa di S. Maria della ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] della pala dell'Immacolata Concezione (presso le Gallerie dell'Accademia diVenezia).
L'opera, commissionatagli dalla Confraternita dell'Immacolata ed ultimata entro il 27genn. 1525, consta di uno scomparto rettangolare raffigurante la Madonna ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] dell'originaria freschezza esecutiva. Gli affreschi della "grotticina della Madama", nel giardino dipalazzo Pitti, costituirebbero l'ultima commissione di 30-32; A. Forlani, I disegni ital. del Cinquecento, Venezia s.d. [1963], pp. 189 s.; H.S. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] un trasferimento del L. a Venezia per sovrintendere alla costruzione di una sala in palazzo ducale. La Signoria richiamava gli e memorie di storia dell'arte, XV (1986), pp. 7-61, ill. pp. 137-222; G. Kreytenberg, Una "Madonna lignea" di N. di P. L ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] (Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini, 46, c. 169r-v; palazzo Peruschi maestro, contro la pratica delle elemosine a favore delle chiese e la devozione verso i santi, le immagini sacre e la Madonnadi Loreto «opra del diavolo».
La gravità delle ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] è evidente il richiamo alla Madonna del Carmelo che appare a s il nome diMaestrodell’Adorazione o Maestrodelle scene della Gerusalemme. In palazzo ducale di S. Marco detta dello Scudo ed esposte alla pubblica vista il dì 24 dicembre 1762, Venezia ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Raffaele e Tobiolo (Prato, Museo civico), le due Carità (Firenze, Galleria dell’Accademia; Douai, Musée de la chartreuse), lontane eco dellaMadonna del Libro di Pontormo (perduta), la Casa del Sole (Arezzo, Museo Vasari), S. Elena (Baltimora ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] assidua frequentazione degli affreschi "neoparmensi" dipalazzo Farnese a Caprarola, è soprattutto guardando Maestrodi Montecalvario", alias Giovanni De Mio. Un dipinto, questo di S. Lorenzo, che non dovrebbe collocarsi molti anni prima dellaMadonna ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] delle muse a 5 voci (Venezia, Gardano, 1574).
Da maggio del 1578 a gennaio del 1581 fu maestrodidi santa Maria Maddalena nell’arciconfraternita del Gonfalone (1579) e dellaMadonna del Miracolo nell’arciconfraternita di S. Maria del Pianto e di ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...