PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] a un maestro anonimo della prima metà del Quattrocento (la Madonnadella collezione dei francescani, l’Imago pietatis della collezione dei domenicani, entrambe a Ragusa, e tre rilievi di S. Biagio: uno sopra l’ingresso del palazzo del Rettore ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] , duomo nuovo, già in S. Bartolomeo), la cui iconografia replica il gruppo scultoreo di Le Court in S. Maria della Salute a Venezia (Dugoni, 2011, pp. 307-311). La Madonna con il Bambino e s. Giuseppe appare ai ss. Benedetto, Bernardo e Romualdo ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Apostoli; restaurò i mosaici di S. Apollinare in Classe; dipinse ad olio la cupola della cappella dellaMadonna del Sudore in duomo Studiò a Firenze e nel 1803 era maestrodi pittura nelle pubbliche scuole di Ravenna. Fu consigliere comunale nel 1822- ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] ; 1960), sostenitore dell'esistenza di un solo C., ha proposto di collegare alla Madonnadi Ferrara pure una serie di opere che si possono far risalire al frescante dei mesi di Giugno e di Luglio nel salone dei Mesi del palazzo Schifanoia. Si tratta ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] in bronzo del maestro Amilcare Zanella per il conservatorio Nicolini (1949); il gruppo a grandezza naturale con monsignor Francesco Torta che stringe a sé un fanciullo sordomuto e una bambina cieca per l’Opera pia dellaMadonnadella Bomba (1951); la ...
Leggi Tutto
GRECOLINI (Creccolini, Crecolini), Antonio (Giovanni Antonio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque il 16 genn. 1675, secondo Pio (p. 19), che lo conobbe di persona, verosimilmente a Roma, da Agostino [...] Vittoria, Caterina), registrati nei documenti della parrocchia di residenza.
I maestri con i quali studiò, G.B dell'opera è attestata da vari disegni preparatori e dal modello finale conservati a Roma, nella Galleria nazionale d'arte antica diPalazzo ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] dedicatoria del primo libro di madrigali. Nel 1589 o 1590 divenne maestrodi cappella dellaMadonna dei Monti, appena di S. Lorenzo in Damaso, Roma, in Amici dell’organo di Roma, II (1985), p. 97; J.P. Couchman, Musica nella cappella dipalazzo ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] di tele per le chiese di Ferrara e del contado. Una delle prime opere eseguite nell’orbita del caposcuola ferrarese è la Madonnadidi Montecchio, attigua al palazzo in Dipinti dimaestri dei secoli di F. Cappelletti - B. Ghelfi - C. Vicentini, Venezia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] le vetrate si avvalse della collaborazione del maestro vetraio C. Picchiarini; con di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte diVenezia a palazzo Doria, e nel 1934 disegnò la nuova fontana per la sede della Cassa ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] di quanto iniziato dal maestro deceduto. L’affidamento di nel palazzo vescovile didell’Isabella Stewart Gardner di Boston, e in quelle dipinte nei trittici di S. Lorenzo e dellaMadonna per la chiesa della Carità a Venezia (Venezia, Gallerie dell ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...