FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] - oltre a quelle dellaMadonna del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia).
Tra i dipinti dipalazzo Widmann a S. Canciano e anche numerosi ritratti singoli dei familiari: quello del Padre, della Madre, della Moglie e di ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] la piena autorialità nelle opere mature; gli studi di Stefania Biancani hanno invece rivalutato il personaggio su base scientifica. La pittrice ebbe per modelli i maestridella scuola bolognese del Seicento (Francesco Albani, Cagnacci, Ludovico ...
Leggi Tutto
PUCCITELLI, Virgilio
Barbara Przybyszewska-Jarminska
PUCCITELLI, Virgilio. – Nacque a San Severino nelle Marche il 18 settembre 1599, quarto di cinque figli di Puccitello e Virginia Landi, di nobile [...] e della Circe delusa, con traduzione lituana, in Opera Lietuvos didžiųjų kunigaikščių rūmuose (L’opera nel palazzo dei granduchi di Lituania), a cura di J. Trilupaitienė, Vilnius 2010.
Fonti e Bibl.: A. Santacroce, La secretaria di Apollo, Venezia ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] di alcuni pittori, scultori ed architetti) maestrodell’artista, come rivela anche la sua prima prova nota, la rigida Immacolata e santi in S. Giorgio al Palazzo 1659-1734. Atti del Convegno, Venezia... 2009, a cura di G. Pavanello, Verona 2012, pp ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] dellaMadonna e nelle figure di destra (forse di Giannicola di Paolo).
Si potrebbe addirittura ravvisare nell'opera anche la mano di fregio con Putti e tori in un'altra sala del palazzo. Di altra mano i monocromi nella stanza del cardinale, fortemente ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] di Perezzoli dovette essere la decorazione della cappella di S. Anna nella chiesa di S. Maria della Vittoria Nuova (non più esistente), che comprendeva una pala con la Madonna civico di Monza; collezioni private) e Piemonte (palazzo Madama di Torino), ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] dellaMadonna e santi inviata da Lotto per la chiesa di S. Maria di Piazza a Mogliano, guadagnando un credito di riconoscenza che fu saldato dal veneziano attraverso l’invio di realizzò l’insegna di Giulio III per il palazzo comunale di Tolentino. In ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestrodi legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] di Firenze gli commissionò diversi lavori tra cui la realizzazione del "palcho" e della cornice intagliata per l'altare dellaMadonna "gratiarum plenissima", la decorazione dell'altare della ai lavori di riparazione del palazzo del Capitano. ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] dello Spirito Santo delle Gallerie dell’Accademia diVenezia, senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista dalla cultura veneziana – e per di più a prezzi contenuti – è evidente nella Madonna col Bambino, s. Pietro e Simone ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] «a Venezia è stato trovato più bello di quelli dellaMadonna ai piedi della Croce. Si può accostare a questa tipologia di figure anche la S. Teresa d’Avila della chiesa di S. Maria degli Scalzi di Verona, di parte delle decorazioni murali dipalazzo ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...