MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] fu nominato maestrodi cappella della chiesa dellaMadonnadell'Umiltà, ma l'anno successivo fu costretto, per problemi di salute, a e d'Eva dal paradiso terrestre, Pistoia, palazzo pubblico, 1726; Il sacrificio di Gefte (Neri), Pistoia 1728; Il core ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] Dizionario), maestrodi cappella di M. Casciato - M.G. Ianniello - M. Vitale, Veneziadi un teatro dipalazzo voluta dal gaudente giovane duca: «il grande salone della -239; P.M. Erthler, La Madonnadelle Grazie di Pesaro. Origine e primi sviluppi del ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] maestrodidipalazzodell’Ortolano e di fra Bartolomeo.
Rimane aperto il problema relativo a tre dipinti raffiguranti la Madonna col Bambino fra due santi (Hannover, Niedersächsische Landesgalerie; già Venezia, coll. Cini [G. Bargellesi, Notizie di ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] nel palazzoveneziano a S. Simeone prima che il Trevisan diventasse vescovo di Verona di Marco Ricci da Rosalba Carriera e una Madonna, dedicata a Francesco M. Gaburri. Del 1724-26 (ma due recano la data 1735) sono le incisioni tratte da disegni dello ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] un progetto per il palazzo dei Priori di Foligno, mentre nell'agosto il medesimo "maestro Julio" venne pagato 2 fiorini per medaglie e "impronte" del papa, del suo legato e della città di Foligno da mettersi nelle fondamenta del palazzo (Rossi, 1877 ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] la fase iniziale del maestro rimane, tra l'altro, il polittico smembrato della Pinacoteca civica di Montefortino, di cui restano la cimasa con Cristo nel sepolcro tra gli strumenti della Passione, lo scomparto centrale con la Madonna con Bambinotra i ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] sia al Cristo di Copenaghen di Bertel Thorvaldsen sia alla Madonna del Granduca di Raffaello (p. 167
Tra i locatari dipalazzo Prinzi vi furono Francesco Fabi Altini e Vasilij Alexandrovič Kotarbinsky, autore del ritratto della figlia Emilia (fine ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] una Natività e una Madonna in gloria e santi per la chiesa di S. Francesco, il Venezia, dove avrebbe collaborato alla decorazione della sala dello Scrutinio in palazzo ducale (pp. 595, 622 s.). Nei primi anni Ottanta è documentata la frequentazione di ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] il periodo di studio veneziano fu presumibilmente Madonna che porge il Bambino a s. Francesco nella volta della chiesa di base delle probanti similitudini stilistiche con i documentati affreschi profani dipalazzo ritratto del maestro dipinto dallo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] la nota caratteristica della sua arte.
Nel 1668 il F. era a Venezia. In quell'anno firmò e datò la Madonna con il Bambino e cinque santi per la chiesa di S. Benedetto, una sorta di omaggio all'arte di L. Carracci (Arslan, 1946). Di poco successiva è ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...