GAAP (Gaab), Johann Adolf (Rodolfo)
**
Figlio di Adolf, nacque ad Augusta il 17 nov. 1667. Oltre al padre, anche il resto della famiglia lavorò nel campo dell'oreficeria, per cui è possibile ipotizzare [...] maestro Vincenti, che si conserva nel museo della chiesa di S. Francesco ad Assisi. Si tratta probabilmente delladi s. Margherita da Cortona (Firenze, Museo diPalazzo Pitti) di Lanfranco e una medaglia di M. Soldani con Carlo V di arte, Venezia 1961, ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] una Gloria di s. Giacomo a Crema, una Madonna ad Azzano, un Transito di s. Giuseppe per la chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo, che era stato commissionato allo Scuri e che il G. portò a termine dopo la morte del maestro, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
PELLERANO, Bartolomeo
A. De Floriani
(o Bartolomeo da Camogli)
Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] Madonnadi S. Maria di Castello a Genova; Morisani, 1947, pp. 57-58: Madonnadell'Umiltà in S. Domenico a Napoli, assegnata al Maestrodelle la pittura del '400 in Sicilia, cat. (Messina 1953), Venezia 1953, p. 22 nr. 1; R. Longhi, Frammento siciliano ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] e poi presso il cardinale Innico Caracciolo a palazzo Caracciolo (Vantaggiato, 1980, pp. 367 s., maestro emerge soprattutto nell’articolazione dei panneggi, simili a quelli dell’Annunciazione di Solimena conservata nella chiesa di S. Rocco a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] Tiziano dellaMadonna con Bambino e i ss. Andrea e Pietro del duomo di Serravalle (Vittorio Veneto), mentre il modello del Battista deve essere cercato nel S. Giovanni Battista, sempre di Tiziano, conservato nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] motivo del risentimento del giovane e della conseguente rottura dei rapporti con il maestro. Si può credere che a metà della soffitta della prima stanza d'udienza".
Ultimati i lavori dipalazzo Del Bufalo, il C., che "faceva poco o niun conto di tutti ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] quelle sale dipalazzo reale, maestro (il che poté avvenire nel 1668, anno del soggiorno romano). A queste saranno da avvicinarsi la bella Madonna allattante (Vercelli, Museo Borgogna, attr. dalla Griseri), le Storie della Vergine nella sacrestia di ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] di Vittore Carpaccio (Vasari, 1568) viene detto contemporaneo di Giusto de' Menabuoi, ha rafforzato in tempi recenti l'ipotesi che l'autore dellaMadonna suo compagno di lavoro e autore di parte degli affreschi del palazzodella Ragione di Padova. ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] , per la sala del Consiglio provinciale nel palazzodella prefettura diVenezia e per il circolo militare della stessa città, e i ritratti di Luigi Sugana per il teatro Goldoni diVenezia, per la sede della"Tarvisium Venetiae" e per il teatro Sociale ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Checcozzi nella Biblioteca Bertoliana di Vicenza, il S. Giuseppe nella chiesa delle dimesse di Padova e la statua di Daulo a palazzo Dario, la Madonna col Bambino nella chiesa di Cà Morosini, il busto di G.B. Morgagni nel palazzo del governo a Forlì ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...