CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini dellaMadonnadell'Orto.
Federico [...] della tumulazione dello zio nella cappella di famiglia alla Madonnadell affittato per 1.200 (Nunziature diVenezia, V, p. 277): della cattedrale ed il restauro del palazzo espicopale.
Difficoltà e contrasti didi una prebenda canonicale per il maestro ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] palazzo del Gran maestro. Nei pressi venne costruita la chiesa conventuale di S. Giovanni, con varie cappelle laterali, una delle , Messina e Venezia avevano grandi commende, talvolta dotate di un ospizio. Lungo le vie di pellegrinaggio o percorse ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] suo maestro le 98-103: Discorso accademico sopra la Madonnadella Neve recitato nell'Accad. degli Infecondi dello Studio di Padova per la laurea della C. e per proibire la laurea di altre donne in Arch. di Stato diVenezia, Riform. dello Studio di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] nell'Italia centrale nell'età di Piero della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il Rinascimento ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] Jacopo), in cui sono rappresentate nove storie della vita dell'apostolo; nel polittico sulla parete sinistra della navata della chiesa di S. Silvestro a Venezia; negli affreschi (1376-1377) di Jacopo Avanzi nella cappella dedicata all'apostolo nella ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] maestrodelle Strade nel triennio 1535-37, di nuovo nel 1541-43 e ancora fino al 1551, e gli si devono l'allargamento e il prolungamento di via dei Baullari nel 1536, che schiudeva la prospettiva dal palazzo Fagiolo - M.L. Madonna, Il revival del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] immediati interventi presso le nunziature di Napoli e Madrid (1698). Ampliò il Palazzo arcivescovile, eresse una cappella dedicata alla Madonna nella cattedrale, dotò di preziosi arredi l’altare della cappella di S. Cataldo, completò la costruzione ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] - oltre a quelle dellaMadonna del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia).
Tra i dipinti dipalazzo Widmann a S. Canciano e anche numerosi ritratti singoli dei familiari: quello del Padre, della Madre, della Moglie e di ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] della Santa Chiesa et Casa della gloriosa Madonna Maria Vergine di Loreto, Venezia 1572. Alla Biblioteca Vaticana si conserva manoscritta una Relatione della fabrica e casa di S. Spirito di C. commendatore e maestro generale dell'Ordine di S. Spirito ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] delle sue attività dimaestrodi cappella di M. Fagiolo-M. L. Madonna, Roma 1985, pp. 190-200; J. Lionnet, La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; Id., La musique à S. Maria della ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...