ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] L'amplissima villa, probabilmente passata da Q. Cecilio a Pomponio Attico e da questi alla gens Quintilia costruzione ipetrale (la tomba dellasanta si trovava, come si della fine del VI sec. a. C., una testa di efebo assegnata ad un maestrodella ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Dalla Santa, Maestri, scuole, p. 207; B. Cecchetti, Libri, scuole, maestri, p. 358.
70. G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo ora Cecilia Passarin, Sull'autografo dei "Sermones" di Fantino Dandolo vescovo di Padova († 1459), "Atti e Memorie dell' ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla storia, la quale - "giudice del tempo andato e maestradell'avvenire" - pretende "decoro". E a questo concorre la Medioli, Torino 1990.
37. V., appunto, Cecilia Ferrazzi, Autobiografia di una santa mancata, a cura di Anna Jacobson Schutte, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] e contro la persona del già Padre Maestro Paolo Servita" (97).
A Venezia la , e Cecilia Ferrazzi, donna cui si attribuivano qualità di santa. Gli studi della chiesa di San Nicolò dei Mendicoli, della congregazione "dellaSanta Pugna Spirituale dell ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] Sante Peranda, l'Aliense, Pietro Malombra), il Gigli insiste sul valore dell'imitazione della Natura (151).
Si sarà fatto caso che i maestri ., da ultimo, le essenziali ma acute annotazioni di Cecil Gould, Ridolfi the Historian, "Apollo", 125, 1987 ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e meno enfatico, il sonetto, ad esempio, A SantaCecilia «Dopo le tante vigilate e sparte», in cui tralascia suggerisce il Foscolo assegnandolo a quella classe intermedia fra i grandi maestridell'arte e i mestieranti, che se talora, come nel caso ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] membro nel corpo diplomatico dellaSanta Sede fra gli anni 1961, nr. 6, pp. 26-41; Cecilia Dau Novelli, Società, Chiesa e associazionismo femminile. L 1970; Id., L'educazione estetica. Conferenze ai maestri con una prolusione del Comm. G. Gasperoni R ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] aveva lungamente convissuto con una Cecilia Raspanti, che gli aveva dato ecclesiastica e il servizio dellaSanta Sede, come fece appunto il primo '500. Nel 1587 c'erano a Venezia 258 maestri; il 39% era nato a Venezia, il 28% era originario ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] di una Venezia "ricovero imperturbabile dellaSanta Fede" (55).
Passa qualche anno sociale", opera di un "supremo maestro di questa materia" (128), ancora - Piero Del Negro - Cecilia Ghetti, La Specola dell'Università di Padova, Brugine 1984 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] ordinarie in basilica e assistere il Maestro primario, specie in caso di impedimento dello stesso; dovrà dirigere il canto dei feriali a richiesta del capitolo; dovrà far parte della Commissione di SantaCecilia per la Musica Ecclesiastica e ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...