BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Moriconi, T. Persichini, F. Sangiorgi e altri.
Fonti e Bibl.: Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei socii di onore della Congregazione ed Accademia di SantaCecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 41, 55; Giorn. di Roma, 12 ott ...
Leggi Tutto
BINI, Pasquale (detto Pasqualino)
Enrico Carone
Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] di manifestare nell'esecuzione violinistica delle più difficili composizioni del maestro. Il Fétis scrive che fu 10-11 (1900), pp. 153-157; A. Cametti,I soci della Congregazione di SantaCecilia dal 1746 al 1769. Le cappelle musicali di Roma nel 1746, ...
Leggi Tutto
AURISICCHIO (Orisicchio), Antonio
Domenico Di Palma
Nacque a Napoli circa il 1710. Nulla si sa intorno ai suoi primi studi; nell'invemo 1734 fu rappresentata al teatro dei Fiorentini di Napoli la sua [...] a tre voci, Lo sposalizio all'usanza, eseguita nel gennaio 1757. Dal 1776 al 1779 l'A. fu "guardiano" della sezione dei maestri all'Accademia di SantaCecilia.
Morì a Roma nel settembre 1781 (il 3 o il 4) e gli furono tributate solenni esequie nella ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] composizione a Bologna, dove ebbe come maestro F. Alfano, M. si dedicò sdegnosa) rispecchia l'accuratezza stilistica della regia di Mario Soldati. Da a Roma, sia al Conservatorio di SantaCecilia sia al Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
BIAGI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Crespino (Rovigo) il 6 ott. 1839 e trascorse la fanciullezza nel Polesine, a Verona e a Vicenza, e l'adolescenza a Padova. Mortogli il padre, lasciò la facoltà di [...] , egli vinse la cattedra di maestro primario. Una lunga malattia lo dello Spirito folletto (Milano), 3 genn. 1872; della Gazz. della Capitale (Roma), 10 e 28 nov., 6 dic. 1877; del Corr.della sera,4-5 giugno 1896; Ann. d. R. Accad. di SantaCecilia ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] dell'Arcadia, dovette attingere dal C. in persona. Supponiamo che Santa "Guardiano della sezione strumentisti" della Congregazione di S. Cecilia, acclamato Torino 1915; F. Vatielli, Il C. e i maestri bolognesi del suo tempo, in Rivista mus. italiana, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] fratello Guiduccio nella matricola dell'arte di Por Santa Maria. Sempre insieme con al "convento" di Porta Rossa e S. Cecilia.
Documenti del 1307, 1319 e 1322 riflettono ); 3) un sonetto doppio a un maestro Gandino (soggetto naturalistico: ottica); 4) ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] 'Arte della seta, e nel 1404 fu immatricolato come maestro. Secondo Italian Renaiss. Studies: a tribute to the late Cecilia M. Ady, London 1960, pp. 279 ss. pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e i suoi restauri,ibid., ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] della SS. Annunziata il 13 agosto, in occasione della "festa del Santo concittadino prima della partenza del C. da Firenze in compagnia di questo suo nuovo maestro; Terrore), il C. riuscì a sposare Cecilie Tourette il 12 apr. 1794 nella sezione ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] che aderirono alla Confraternita di S. Cecilia. La sua prima composizione conosciuta, carica di compositore della casa e maestro di cappella. Problemi e prospettive, ibid., pp. 347-95; C. Gallico, "Santa Francesca Romana" di C., ibid., pp.415-30; H.-J ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...