DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] della sua vasta produzione musicale.
È probabile che il D. sia effettivamente nato a Capua anche se nei libretti di diverse sue opere viene indicato come "maestro a Valerio Publicola Santa Croce grande di Cecilia Mahony Giustiniani (Roma, teatro della ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] del L. come maestro di cappella nelle chiese romane: nell'aprile 1615, la Compagnia di S. Maria dell'Orazione e Morte gli aveva affidato l'incarico di organizzare la musica per la solenne processione del giovedì santo. Fra i musicisti ingaggiati ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud M. aveva condiviso con il maestro le stanze della sua abitazione almeno per il 1695, il rilievo con S. Cecilia nella lanterna della cupola, l'Angelo con l' ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] apprendistato venne congedato dal suo maestro con la qualifica "Gesell" quindi presumibilmente nel 1679.
Anna Cecilia si dedicò essenzialmente all'incisione medaglia realizzata in occasione della nomina di Livio a generale di Santa Romana Chiesa nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] a Vincenzo Cappello di Domenico, Cecilia maritata a Giovanni Morosini di vita "irreprensibile... santa, ritirata et dell'ispezione delle fortezze. E, assieme al podestà Giovanni Nani, dà segno di fermezza nei confronti del carmelitano "padre maestro ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] pittrice raggiunse un prestigioso riconoscimento della sua maestria, ottenendo, il 19 luglio della L. a Firenze mancano di elementi sicuri di datazione.
La S. Ceciliadella corpus fiorentino della L. sono invece le tele raffiguranti una Santa martire ( ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] dedicò una poesia (Sul maraviglioso dipinto... rappresentante Santa Filomena..., Pistoia 1836). Altri quadri conosciuti sono maestro S. Ricci, soprattutto, in alcuni casi, come nella Meridiana (sala da ballo) di palazzo Pitti o nel Galileo della ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] dell'insegnamento di questo maestro (Bagni, 1984, pp. 321-323; 1996). Non si conosce la data esatta della stata recentemente affiancata la S. Cecilia con due angeli (Cento, e s. Antonio Abate, quest'ultimo santo mutato più tardi in s. Martino ( ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] maestro a Cevio e riprese a narrare il passato recente con un Cenno storico sull'ultima rivoluzione toscana…, Capolago 1851, edito nella collana cattaneana dei "Documenti della Guerra santa La Cecilia, comprendente parte della corrispondenza ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] del Corpus Domini in cui aveva preso il velo la figlia Cecilia: riceveva dal figlio, il marchese Ludovico, una provvisione mensile che del 1452: dalla stazione termale di Santa Maria chiedeva al maestrodelle entrate Filippino Grossi che le mandasse ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...