BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] che il B. era "maestro di cappella a S. Maria dell'Anima". Dopo questa attività iniziale a Roma nel palazzo della Cancelleria durante la settimana santa e replicata nella abbiamo notizia è l'oratorio S. Cecilia (Roma 1728), cui seguirono il ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] 1701 - Salisburgo 1778), cantante e maestro di cappella a Salisburgo; è marchesi di Santa Lucia. Dall'inverno 1774 risulta ingaggiato al teatro di S. Cecilia in due quale Ababachir ne Il trionfo delle donne (La forza delle donne) di Anfossi (15 ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] fu aggregato alla Congregazione di S. Cecilia nella sezione dei maestri di cappella. Agli anni immediatamente successivi anno) e La purità trionfante, overo Martiniano il santo (S. Girolamo della Carità, 1688), posto in musica da diversi autori ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re di Francia Filippo, nonché di confermare l’elezione del maestro generale. Sempre da Rieti il 87.
F. Casimiro, Memorie historiche della chiesa e convento di Santa Maria in Araceli di Roma, Roma ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] come primo maestro nel conservatorio della Pietà dei Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona; la musica è e strumenti (X.2157 e 2160); Responsori per la Settimana Santa a 4 voci con l'accompagnamento del basso continuo (22.2 ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] 1765; S. Luigi Gonzaga, s. Cecilia ed il Bambin Gesù per la chiesa Studiò a Firenze e nel 1803 era maestro di pittura nelle pubbliche scuole di . 2350, C. 77 v; Ibid., Santa Chiara, busta 2051; Ravenna, Archivio della Madonna del Sudore, II, C. 61 v ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] un altro diploma dall'Accademia di S. Cecilia di Roma per la composizione di una venne nominato direttore dell'istituto musicale di Alessandria e maestro di cappella la Missa Alma Domus, composta per la Santa Casa di Loreto). Le opere che ebbero ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] lasciò Roma per assumere la carica di maestro di cappella di Ranuccio II Farnese i musicisti ingaggiati per la festa del santo titolare a S. Luigi dei Francesi; musica dell'Acc. nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, I, pp. 297 s., 375; F. Della ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] maestro G. Nataletti. Con quest'ultimo il C. curò anche alcune raccolte di canti ciociari e del Lazio per il Centro nazionale studi di musica popolare (C.N.S.M.P.), creato nel 1948 sotto il patrocinio dell'Accademia nazionale di S. Cecilia e della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] la giudicò "di gravissimo danno agl'interessi della nostra santa religione" perché aumentava la potenza degli Stati soltanto dopo i tagli imposti dal cardinale F. Fini e dal maestro del Sacro Palazzo poté vedere la luce, all'inizio del pontificato di ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...