GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] la Madonna con il Bambino tra s. Paolo, una santa e nove storie della Passione di Cristo si conserva nella Christ Church Gallery di Oxford protagonisti della scena artistica fiorentina del primissimo Trecento, quali il Maestrodella S. Cecilia o ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] , riecheggi i modi del maestro: affresco raffigurante la Madonna con Bambino (1498-99, Urbino, casa Santi); pala del beato Nicola nella SantaCecilia (1514, Bologna, Pinacoteca Nazionale) dove l'estasi dellasanta diviene il tema unico della sacra ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dal 1996 è membro dell'Accademia Nazionale di SantaCecilia. del 2018 il libro-conversazione con G. Tornatore Ennio, un maestro, che ha anticipato il docufilm Ennio, diretto da Tornatore nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] dell'attribuzione a L. congiuntamente con Boltraffio); mentre di qualche anno successivo è il ritratto di Cecilia la Madonna al centro e vari santi laterali, che è stata messa La Vergine delle rocce della National Gallery di Londra. Maestro e bottega ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] la maestradelle cose divine, appunto la teologia. È l'estremo punto di arrivo della strada iniziata della lega guelfa, n'era preoccupata. Arezzo, venuta nelle mani dei ghibellini, diventava minacciosa: nell'86 toglieva a Siena Poggio a SantaCecilia ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] dell'arte della stampa. La costruzione del palazzo della famiglia, che era stato iniziato da Sante, riceveva un decisivo impulso dal B., così come quella delle chiese di S. Giacomo e di S. Cecilia (della stessa v. anche Francesco Puteolano, maestro ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] disporsi delle figure nello spazio, lo sviluppo coerente dei modi del maestro da S. Cecilia in I pittori alla corte angioina di Napoli, Roma 1969, ad Indicem;G. Matthiae, SantaCecilia, Roma 1970, ad Indicem; P.Hetherington, The Mosaics of P. C. in ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dell'Acc. di S. Cecilia, senza segnatura), in cui compare con il n. 1322, qualificato e ammesso come maestro Nc; sol min., 4 voci, I-Bc.
Responsori: Responsori per la settimana santa e Miserere, 3 voci, basso cont., F-Pc; Si quaeris miracula ( ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] "maestro" per eccellenza, cui schiere di allievi si rivolgono sia per essere iniziati ai valori più alti della tradizione , cui, in occasione della nomina di A. Casella a insegnante di pianoforte nel liceo musicale di SantaCecilia in Roma, scriveva: ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Museo Horne) e la Santa del Musée Tessé di Le dalla chiesa di S. Cecilia a Crevole presso Murlo di Maestrodella Madonna Loeser" e che sarebbe anche l'autore delle opere satelliti citate. Altrettanto ipotetica è la figura del cosiddetto "Maestro ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...