Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] come la via maestradella tradizione letteraria invece che per i sentieri tortuosi e devianti della trasmissione popolare, salvando ti stenebraron sì, che tu drizzasti / poscia di retro al pescator le vele? (Pg XXII 61-63) era stata la domanda di V. a ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] aria e luce («palpitan come vele / ritagli d’aria azzurra, maestria costruttiva e la comunicativa di un linguaggio conversevole si nascondono però pieghe di un avvertito percorso all’indietro, nella suggestione della memoria. Nell’ecclettismo dello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] brevetti sulle invenzioni. Nel caso in cui i maestri godevano della protezione di qualche mecenate, poteva accadere che scrivessero leggera (una nave azionata da remi o da remi e vele), che rese più ampia e pesante rispetto al vascello tradizionale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] nella falsa etimologia del nome dei Pelasgi-Tirreni dal periodico apparire delle loro candide vele come stormi di cicogne (Strab., v, 2, 4 = scritta pervenutaci, cioè Vulca (v.), il maestrodella scuola di Veio, alla quale si possono attribuire ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] sapore di novità più acuto che nel loro maestro. (Ma fu davvero il Marino un maestro, o fu soltanto il più dovizioso e fanciullo che si fa navicella della sua faretra e veledelle sue ali (I). Altrove, la veste azzurra della donna amata è come «un ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] mostrata «l’estremità dell’arte» traguardata da Michelangelo, Vasari ricorda i maggiori maestridella «maniera moderna», da in cui antividero l’avvento di Cristo si alternano nelle vele triangolari gli antenati di Gesù secondo la genealogia con cui ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] soffitto, fino a invadere parte delle pareti, come si vede nelle otto vele e nelle sottostanti quattordici lunette. di Arimatea, il cui volto riflette i tratti del maestro. Siccome nel corso della lavorazione durata parecchi anni (dal 1548 circa al, ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] , giusto, largo e affabile; infine nel senio calerà le vele de le... mondane operazioni e si renderà a Dio benedicendo quesito, nonostante gli sforzi di valentissimi maestri. Forse l'impianto stesso delle ricerche è stato inquinato da una sorta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Bacon, sul cui frontespizio era rappresentata una nave a vele spiegate, in procinto di superare le Colonne d'Ercole maestro:
Siamo uomini, ossia talpe; a cui un'ottica debole e limitata consente solo l'ispezione delle parti esteriori e inferiori della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] dal quaderno di bottega di un maestro fonditore:
Toccare il gesso arà , Torino 1969, 2a ed., con il titolo Vele e cannoni, Bologna 1999).
R. Halleux, La 1995, pp. 40-56.
E. Lein, Il problema della fusione in un getto o in parti separate dei bronzi ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...