PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] (v.). Per le opere realizzate successivamente nella basilica inferiore intervennero altri collaboratori, come il Maestro di S. Nicola, il MaestrodelleVele (v.) e probabilmente altri ancora. Alcuni di questi pittori compongono le scene utilizzando ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] può essere dotata di due o tre volti, che associano passato, presente e futuro, come nell'affresco del MaestrodelleVele nella basilica inferiore di Assisi.
Quanto alle virtù teologali, esse vennero caratterizzate soprattutto a partire dal sec. 12 ...
Leggi Tutto
Angioletto da Gubbio
F. Todini
Pittore e maestro vetraio, attivo in Umbria nella prima metà del Trecento. Nel 1315 un magister Angelus Petri è menzionato in una lista di ghibellini banditi dal Comune [...] Cristo del transetto destro con un grande pittore giottesco, probabilmente Stefano Fiorentino (Todini, 1986). È possibile che il MaestrodelleVele vada identificato con A., se allo stesso artista si devono sia i cartoni, sia l'esecuzione materiale ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato [...] all'arte della seta dal 1398 e maestro dal 1404. Di questa sua attività rimangono alcune figurette di profeti e santi dell'altare di in pietra, 8 visibili all'esterno all'intersezione dellevele archiacute, e si conclude nella lanterna (progettata ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] triangolare, piantato sul cassero o castello di poppa. Gradatamente la distribuzione dellevele si migliorerà, aggiungendosi, a quelle del trinchetto e dellamaestra, le vele quadrate superiori, dette di gabbia, perché soprastanti la gabbia o coffa ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] firmamento stellato e l'affresco della Cena, cielo e parete. Le tenui concavità dellevele raccolgono l'ombra che nella semplice e mera sperienza, la quale è maestra vera". Maestra di sapere, ma anche maestra di operare: "Queste regole" prosegue ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Assisi. Di questi minori maestri è oggi possibile distinguere con sicurezza Maso detto Giottino, mentre tuttora ignoriamo il nome di quello che ha dipinto le veledella vòlta sopra l'altar maggiore della chiesa inferiore con figurazioni indubbiamente ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] anonimi, il Maestro di Noè, il Maestrodell'Armatura, il Maestro di Saturno e il Maestrodella Luna, furono (1967) al Parente di Giotto, ovvero all'autore delleveledella basilica inferiore di Assisi, talvolta identificato con Stefano Fiorentino ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] le maestranze femminili adibite alla lavorazione dellevele, anche se, nonostante quanto sostiene il
96. Sull'intera vicenda che vide il proto veneziano contrapporsi invano al maestro greco cf. anche F.C. Lane, Navires et constructeurs à Venise, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] 1654 il governo veneziano deve punire l’arcidiacono e il maestrodelle cerimonie di San Marco per l’ennesimo incidente rituale ( montagna si apre un’insenatura dove fanno «nobil comparsa alcune vele di guerra, galeazze, galere e navi, non dipinte, ma ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...