GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] è conservata a Cambridge (Mass.) nel Fogg Art Mus. (Previtali, 1967 [19742]).Riferibili all'attività del maestro nei primissimi anni del Trecento - e precedenti agli affreschi di Padova - sono altri importanti dipinti su tavola: il polittico diBadia ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a Urbania.Un altro caso discusso di identificazione coinvolge il Maestro del Polittico di Ascoli Piceno (o Maestrodi V. Meneghin, Il culto della croce in S. Michele in Isoladi Venezia, Venezia 1933; G. de Francovich, Crocifissi metallici del sec ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] pubblicamente nella chiesa di S. Stefano della Badia tra gli ultimi mesi isola mai in un modulo rigido di rappresentazione, ma si inserisce in una più fitta trama didi fatto intonati dai più celebri maestridi quella scuola, da Lorenzo di Firenze a ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] a questionare con il cardinale Ercole Gonzaga sulla badiadi Lucedio da cui ottenne una pensione diisolaa cui l'imperatore rispose con una lezione di cautela politica ricordando al legato il rischio di 361-396; Id., Maestro Giovanni Bernardi da ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] di s. Fantino (m. a Tessalonica verso il Mille), maestrodi s. Nilo di Rossano ed egumeno di un monastero del Mercurion, si lega la fondazione di alle navate, non costituisce un esempio isolato nell'architettura normanna siciliana alla fine del ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] ovunque. A Mittelzell, nell'isola della Reichenau di Fulda venivano qui sepolti, riuniti intorno a Bonifacio come scolari accanto al loro maestro "Crypta Cava" e la fabbrica antica, in La badiadi Cava, a cura di G. Fiengo, F. Strazzullo, I, Cava de' ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] amaestri Giovanni Maria Lampredi, professore di diritto canonico e di diritto pubblico, e Cristoforo Sarti, professore di istituzioni dialettiche e di nell'isola incominciò a profilarsi sempre più chiara la rottura tra il gruppo dei seguaci di Paoli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] maestridi formazione postantelamica (Cochetti, 1957), ora maestri legati a diverse zone, diisolati brani pittorici. La zona a E, con 465; M. Rotili, La miniatura nella badiadi Cava, II, La raccolta di miniature italiane e straniere, Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] più noto e finora isolato esemplare nella chiesa di S. Maria a Mare alle Tremiti, dove 1974; 1984). Dal ceppo riconducibile a questo maestro deriva tutto un filone della scultura di studio, Badiadi Cava 1990", a cura di G. Vitolo, F. Mottola, Badiadi ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] convincenti strati spaziali. Anche se l'opera di Giovanni Pisano e dei maestri senesi del Trecento ispirò certi brani della secondo chiostro di Santa Croce, una piccola cappella nella badia fiorentina e una loggia nella chiesa di S. Piero a Grado, ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...