COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] don Diego Ortiz, da maestro Rodrigo e maestro Giuseppe (Vizinho); ma costoro castello anteriore della "Pinta", avvistò una striscia bianca di sabbia e gridò: "Terra!". Subito fu tirato un colpo di relativi alla "santa cittàdi Sion e alla conversione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] ebbe dunque un validissimo maestro che gli permise di fare un apprendistato quanto un simile intervento nel castello già Astalli, poi Theodoli, di Sambuci, eseguito sotto Urbino a studiare possibili ristrutturazioni della città d'origine e dei suoi ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] città natale, dove trascorse l'infanzia e iniziò i primi studi, conservò poi sempre un ricordo nostalgico. Nel 1562 si recò a Napoli per studiare lettere, logica e dialettica: in quello Studio ebbe come maestri carceri di S. Domenico diCastello. Si ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] maestro indipendente si trova nel 1470 nelle Memorie di B. Dei (in G. C. Romby, Descrizioni e rappresentazioni della cittàdi del 1497 il F. mandò alcuni suoi aiuti alla villa diCastello per eseguire alcune decorazioni per le quali, il 3 luglio, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni diCastello [...] per il lavoro del pittore fu dovuto alle raccomandazioni del suo primo maestro Ghiberti, che nell’inverno 1424-25 si fermò per qualche settimana nella città veneta. La partenza di Paolo avvenne poco dopo il 5 agosto 1425, giorno in cui redasse ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dello Stato della Chiesa e cinse d'assedio CittàdiCastello che aveva appoggiato la sollevazione, riuscendo a ottenerne maestro delle cerimonie Paride Grassi (cit. in Frati).
I funzionari della Curia si erano intanto stabiliti nel municipio di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] maestro del F. nell'indice aggiunto al Trattato della pittura del Lomazzo nel 1584: "Stefano Scoto Milanese et maestrodi del Castello Sforzesco. di del Cinquecento. L'avvento del manierismo in una città padana, Torino 1970, ad Indicem; Il Seicento ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] presa, del 19, del castello. Così recuperata una città rivelatasi, all'indomani di Agnadello, tumida di livore antiveneziano, con una Favorevole alla quinquereme di Vittore Fausto, promotore della chiamata a maestrodi cappella di Adrian Willaert, ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] è legata alla sua abilità di cantante e dimaestrodi canto, riconosciuta da scrittori di cose musicali del tempo, Ademollo, La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, CittàdiCastello 1888, pp. 33 s., 36 ss., 53, 60, 62 ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] l'istituto del giudice sediale, emanò provvedimenti sui maestridi strada, sulle offese con le armi da fuoco Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, CittàdiCastello 1900, ad Indicem; J. Šusta, Die Römische Curie und das Concil ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...