BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] città. Nel 1861 il B. e il Faccio conseguirono il diploma didi peccato / e un sogno di virtù", vi si trovano chiari di luna, apparizioni spettrali, un castello accolto, pur nel clima di rispetto per il venerato maestro defunto, come "musica del ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] maestro Cherubino di Giovanni da Milano, ma il disegno attuato resta senza attribuzione certa.
Nel 1474 la cittàdi 26; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castel Nuovo, II, Il castello aragonese, in Archivio ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] senesi di Simone Martini a quelle fiorentine del "Maestrodi Figline", castello sul lago di Chiusi o sul Trasimeno il secondo, in quegli anni presidi di p. 338; F. Bocchi, Le bellezze della cittàdi Firenze…da m. G. Cinelli Calvoli ampliate ed ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] del sec. XVI, CittàdiCastello 1900, p. CVIII); fu al servizio del granduca di Toscana e degli Estensi di Ferrara, come egli . Forse per questo viene da alcuni indicato come il maestro del Cecchini.
Le bizzarrie degli eruditi hanno, in seguito ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] in tre classi: originali di Strozzi, copie e opere di altri artisti, quadri di antichi maestri (Moretti, in Bernardo città, borghi e castelli delle due riviere dello Stato ligure, Genova 1780, pp. 11, 19, 50; Id., Instruzione di quanto può vedersi di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] palazzo, il maestrodi casa Gabriello Foschetto e altri cinque servitori. A nulla valsero le preghiere del F. e di altri più in quel momento assai diffusa nella città. Essi se ne allarmarono assai più di quanto dovessero, perché la stessa sera ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] festosa e arguta" di B. Franck (teatro Olimpia di Milano, 4 apr. 1931), poi ne Le lucciole della città, rivista di O. Biancoli di quella tetralogia di Zavattini e D. che costituisce l'opera più importante del neorealismo italiano, per G. C. Castello ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di pittura Pino colloca infatti il suo maestro tra Giorgione e Caravaggio: l’Annunciata di San Domenico diCastello a Venezia, in Paragone. Arte, pp. 16-35; B. Aikema, Savoldo, la Cittàdi Dio e il pellegrinaggio della vita, in Venezia Cinquecento ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] adiacente il castello cinquecentesco; a luglio 1604.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Libro dei Maestridi strade, anno 1562, f. 64; Ibid Monte Celio; M. Greuter, Palazzi diversi dell'alma cittàdi Roma..., Roma 1638, tav. 52; G. Baglione ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] in città fu tuttavia di breve durata, poiché nell’estate del 1528 decise di trasferirsi in una sala del castellodi Spilimbergo (ora sede della . 150-155; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, II ed ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...