ORSI, Lelio, detto diMaestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto diMaestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] decorazione di un arco effimero per l’ingresso di Ercole II d’Este nella città punti di contatto con le decorazioni ideate per il castellodi Fontainebleau dal aprile, ricordata da Davolio (1833), tra maestro Barbone e il conte Camillo.
Il soggiorno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] duca che decisero di occupare la città e di imprigionare la duchessa. fianco il M., attaccarono il castellodi Fiumana detenuto dai Ducali, costringendo Maestrodi Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che eseguì intorno al 1415 la tomba di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] maestro. Dalla sua attività, consona, per usare le parole di un altro biografo cinquecentesco di C., il Mannucci, a "un onorato esercizio di , Le armi toscane e le occupaz. straniere in Toscana, CittàdiCastello 1916, I, pp. 17-300; A. D'Addario, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] miglior dopo di lui, ché per farlo ritrare a pictore triviale non volemo, desideranda haverlo di mano di bon maestro» (Luzio, esordi di Raffaello tra Urbino, CittàdiCastello e Perugia (catal.), a cura di T. Henry - F.F. Mancini, CittàdiCastello ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] a una città".
Simili motivazioni sono tuttavia prive di sostanza documentale; è inoltre risaputo che la collezione di Bessarione era grammatica, uscita tra febbraio e marzo 1495, di Lascaris, maestrodi Bembo e Gabriel, strumento imprescindibile per l ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Vasari stesso si recò per incarico di A. Vitelli a CittàdiCastello, per riparare le mura pericolanti di un giardino e forse per opere di fortificazione (G. Maglierini-Graziani, L'arte a CittàdiCastello, CittàdiCastello 1897, 1, p. 102).
Il 28 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] apparve subito come la città ideale per far fruttare i di Waldstein, maestrodi camera di Giuseppe II, che aveva conosciuto in casa dell'ambasciatore veneziano. Il conte gli rinnovò l'offerta di ricoprire il posto di bibliotecario nel suo castellodi ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] per l'Istituto per la storia del Risorgimento, Alberto M. Ghisalberti (Maestri e compagni di strada, CittàdiCastello 1972, pp. 41 ss.).
Le sue allocuzioni ebbero il singolare carattere di richiami alla storia, in quanto rivendicava la nobiltà della ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] la mano plebea di servitori) spinsero il G. a ritirarsi nel castellodi Gesualdo, dove . 382).
Nel lento viaggio verso la città estense il G. fece, alla fine a Genova ("Fatica di Simone Molinaro maestrodi capella nel duomo di Genova") la celeberrima ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] di Brunswick-Lüneburg, gran maestro della massoneria di rito scozzese, di Oriente di Francia.
Quando il 7 giugno 1788, nel castellodi Vizille, di ritornare in Savoia, arrivando a Chambéry il 12 genn. 1793 e ricongiungendosi alla moglie già in città ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...