GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] fu coadiutore del maestrodi grammatica Domenico di Bandino d' Guidi di Poppi, Antonio degli Alberti) prima nel castello dei conti in Prato. Storia di una città, I, Ascesa e declino del centro medievale (dal Mille al 1494), a cura di G. Cherubini, ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] la riforma dei capitoli della pace conclusa con CittàdiCastello; il successivo 24 giugno, insieme al fratello Angelo Tractatus de duobus fratribus di Bartolo, rimasta unita a quest’opera incompiuta del suo maestro fin dall’editio princeps (1472 ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] L. Morandi, Sanseverino Marche 1860; Duecento sonetti, a cura di L. Morandi, Firenze 1870; Sonetti scelti di G. G. B., a cura di L. Morandi, CittàdiCastello 1911; G. G. B., Sonetti romaneschi, a cura di G.Vigolo, Roma 1930-1931 (2 voll.); G. G. B ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] di cultori di scienza finanziaria; ma noi tutti che abbiamo studiato i problemi di finanza da trent'anni in qua riputiamo lui "il" maestrodi economia e finanza, CittàdiCastello 1898, pp. 3-58), che costituisce altresì un apprezzabile modello di ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] 1988; M. Calvesi, R. G. il maestrodi Bagheria, San Remo 1988; R. G.: opere di grafica 1983-87, Milano 1988; M. Duranti primato della pittura, CittàdiCastello 1998; R. G.: la "Battaglia di Ponte dell'Ammiraglio" (catal.), a cura di M. Margozzi, Roma ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Augusto Monti (il maestrodi Piero Gobetti), ma anche di compagni precocemente entrati nelle Viaggio ideale nel mondo dell’Italia civile, CittàdiCastello 2011; F. Sbarberi, Quel che resta di Marx. La riflessione di B. durante e dopo la Resistenza, ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] - con la quale Alessandro II chiedeva al maestro pavese se poteva inviargli il suo "fratruelem", che propri diritti sul castellodi Decimo.
Tuttavia una grave situazione veniva maturando nella diocesi e in particolare nella cittàdi Lucca, tanto ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dei Visconti, per lavori al castello o a codici miniati. Infatti il 12 ag. 1393 un importante documento rivela che nei mesi passati il maestro era stato diversi giorni al servizio di Caterina Visconti, moglie di Gian Galeazzo, "occaxione certorum ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] del Tractato di praticha di geometria (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Palat. 577) attribuito a Maestro Benedetto ( . Atti del Convegno internazionale di studi, Sansepolcro 1994, a cura di E. Giusti, CittàdiCastello 1998; B. Mattarelli, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] di S. Marco Guido de Castello. Insieme con Arnaldo egli difese il maestro al concilio di Sens (1140) contro gli attacchi di Bernardo di esterno erano necessariamente i rapporti della Curia con la cittàdi Roma. Quest'ultima da molto tempo era dominata ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...