GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] conto di non poter resistere. Il G. si diresse quindi verso Tivoli, sapendo che là avrebbero trovato rifugio i Romani fuggiti da Anagni. Il 26 settembre la città si arrese alla vista delle truppe imperiali. La meta successiva fu Vicovaro, il castello ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] violinista. Nel 1869 accettò l’incarico dimaestrodi cappella in cattedrale; compose un riconciliazione con la città natale accrebbe il sentimento di nostalgia per Castello Reale d’Osborne. Le interpreti saranno la principessa Beatrice, allieva di ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] rapporto con il governatore della città, Lorenzo Usimbardi, che lo aiutò figlio del suo maestro Lorenzo (V. Belloni, Scritti e cose di arte genovese, Genova il Paesaggio con danza campestre nel Castello Reale di Varsavia, un soggetto inusuale per la ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] di "ebanisti di Sua Altezza reale", in virtù del quale realizzarono una sessantina di tavoli da gioco "impiallacciati fini" per il palazzo dicittà e per la villa di i primi insegnamenti di disegno da colui che ne era stato il maestro, l'abate ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Bossi, maestrodi cappella di Fossombrone. Dopo un esordio improvvisato a Ravenna nel Carnevale 1816 come rimpiazzo di un Borgia e Lucia di Lammermoor, che riprese alla Fenice di Senigallia e al Giglio di Lucca (nella città natale tornò ancora ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] breve tempo il figlio trentenne Marcantonio, che rivisitò la città tra il 1524-25 (Cortesi Bosco, 1987, I fu un munus amicitiae per il maestrodi legname Belli (Cortesi Bosco, 2002, della chiesa di S. Maria di Piazza di Mogliano, castello dei Farnese ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] ma non si conosce il nome del suo maestro. Nonostante ci siano tracce di influssi dell'arte romagnola, umbra e senese, La Resurrezione del Cristo: itinerario sull'affresco di P. a Sansepolcro, CittàdiCastello 1980; E. Borsook, The mural painters ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , arrivò in città il 1° agosto. Già nel 1506 G. aveva colto l'importanza della chiusa di Limena, che controllava il flusso del Brenta a monte di Padova, e pertanto suggerì subito di rinforzare con un nuovo bastione il castellodi quella località ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di novembre nel castellodi Navelli, si ritrovano alcuni nomi di rilievo della vita cittadina aquilana, quali quello di Antonio di aveva già deciso di predicare nelle città venete e di recarsi poi pp. 200-204; Id., Maestro Salomone d'Anagni medico del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] faceva alti elogi di questa ambasciata del suo maestro: "La virtù e il sapere di Leonardo Donà, senator Sarpi e i suoi tempi. Studi storici, CittàdiCastello 1923, pp. 119 ss.; Id., Le istruzioni di un nunzio pontificio a Venezia al suo successore, ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...