SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] all’inizio del suo pontificato. Il tentato acquisto di Imola dai milanesi aveva poi costituito un secondo punto di contesa, cui si univa l’appoggio di Firenze alla rivolta diCittàdiCastello e, direttamente, a Nicolò Vitelli. Inoltre non poteva ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] soprattutto, da Oriani, al quale - "maestrodi suprema arte e di sdegnosa solitudine" - era dedicato il romanzo in Roma. I liberali fra massoneria e fascismo, Milano-Roma-Napoli-CittàdiCastello 1972, ad Indicem; M. Ferrarotto, L'Accademia d'Italia. ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castellodi Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] maestri; ben presto, tuttavia, poté proseguirli con maggiore frutto a Mantova, alla scuola di 369-371; Id., Un accademico delle Scienze di Bologna e il poeta B. Parmense, CittàdiCastello 1924; Id., Un distico di B., in Athenaeum, n. s., II ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] de felicitate che Iacopo da Pistoia, un poco noto maestro dello Studio bolognese, dedica “viro bene nato et via di un suggerimento di L. Valli) da parte di, A. Ricolfi, Le due donne di Guido, in Studi sui Fedeli d’Amore, II, CittàdiCastello 1940, ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] per primo forse affermò che più dei soliti "maestridi poetiche e retoriche il B. vedeva su quali fondamenti -74; L. Morandi, Voltaire contro Shakespeare, B. contro Voltaire, CittàdiCastello 1884; F. D'Ovidio, Le correzioni ai Promessi Sposi e la ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] di esse fosse musicata da un diverso maestro "(Bonaventura, 1929).
La commissione di lavori per le "Tasche" era un onore e dimostra di quanta stima godesse il B. nella sua città don Luis nella sua residenza del castellodi Las Arenas, quando l'infante ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] maestro il modenese F. Bianchi Ferrari; mentre l'accennato spostamento della data di nascita rese accettabile l'ipotesi didi Mantova, fusi con l'esempio della Sala delle Asse nel Castellodi Annunciata di Parma, ora nella Galleria di quella città. ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] del M., quello del rapporto tra maestro e allievo. Si ritrova, tra l’altro (Disegni di T. M., I, pp. prima metà dell’Ottocento, CittàdiCastello 2005, ad ind.; Arte in Umbria nell’Ottocento (catal. Foligno-Perugia ecc.), a cura di F.F. Mancini - ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] ], Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco, Galleria d'Arte moderna, Biblioteca Ambrosiana, Museo di Milano; a Venezia, Museo Correr; a Firenze, Collez. degli Autoritratti alla Galleria degli Uffizi; a Parma, Biblioteca Palatina e in altre città: una ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di Vaglia avessero forti legami con la città lagunare, dove Francesco, zio didi S. Lorenzo dell’Escorial: Fabrizio Castello e Félix Castelo (figlio e nipote di Giovan Battista, detto il Bergamasco), Eugenio Cajés o Caxés (figlio didi tutti i maestri ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...