DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di virtuosismo luministico che gli valse entusiastiche recensioni e una medaglia d'argento alla prima esposizione, nella cittàCastello Sforzesco) e soprattutto private, è di s.; M. Rosei, in Mostra dei maestridi Brera (1776-1859) (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] riceveva la benedizione abbaziale dalle mani di Giovanni del Pozzo, vescovo diCittàdiCastello. Tornato per pochi giorni a pure su una base esclusivamente giuridica, tracciava le linee maestredi una riforma dell'Ordine benedettino. L merito del B ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] più celebre e prolifico pittore della città, il Cavalier d’Arpino ( di Abramo accompagnato da un’iscrizione sul verso del foglio: «Del Cavalier Vermiglio maestrodi S. Sebastiano delle Raccolte civiche del Castello Sforzesco).
Fino al 1633 l’artista ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] dei Matrimoni, 27 gennaio 1762; Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Varsavia, Archivio storico del Castello Reale. Palazzo Łazienski, Note 369-377; S. Ciampi, Notizie di medici, maestridi musica e cantori, pittori, architetti, scultori ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] maestro spagnolo, rappresentò per il M. la possibilità didi cura e aiutato finanziariamente dal barone Carlo Chiarandà, il M. decise di lasciare Napoli per Roma, città nel 1923 al Castello Sforzesco, dedicata al periodo di Frascati. A Londra ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] industria che aveva sede nel Castello Sforzesco. Durante la prima Oltre che dal maestro, la cui influenza è particolarmente evidente in due opere di quell'anno, il per la ceramica. Durante il soggiorno nella città francese frequentò J. Miró, T. Tzara ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] 268). Non sarebbe l'unico caso di allievo ed erede della bottega designato con il cognome del maestro.
Risale agli ultimi anni del M dello Inferno, a cura di N. Zingarelli, CittàdiCastello 1897; G. Vasari, Opere, a cura di G. Milanesi, Firenze 1906 ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] nomina a compositore di corte, avvenuta il 1° genn. 1713; e resa possibile dalla promozione a vice maestrodi cappella di J. J. 047);l'intermezzo in due atti L'ammalato immaginario, libretto di N. De Castelli, 26 febbr. 1713, poi a Perugia, teatro de ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] di quell’anno, mentre era ospite di Maffei a Roma e, grazie all’aiuto di Cervini, che ne informò il maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia, al sostegno di Bembo, di Pole, di Sadoleto e di italiana del secolo XVI, CittàdiCastello 1912; P. Paschini, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] maestro.
Morì a Napoli il 28 nov. 1684. I suoi funerali furono l'occasione, volutamente sottolineata da parte degli amici, di Amabile, Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, II, CittàdiCastello 1892, pp. 53-78; F. Amodeo, Vita matem. ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...