DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Bratislava, Cecoslovacchia) in Ungheria: di questa ultima città o del castellodi quel luogo eseguì un modello maestro) e che furono certo stimolati dai frequenti spostamenti che il servizio di corte gli imponeva: come esperto di fortificazioni ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] si avvalse dei disegni del maestro per la curia dei domenicani 25-28; Id., Palazzo de Parente ai Prati diCastello…, ibid., 9, p. 64; Id., Il nuovo , Roma 1981, ad ind.; A. Restucci, Città e architetture nell'Ottocento, in Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] di Trivulzio – si dovessero mantenere un maestrodi teologia che insegnasse gratuitamente e un sacerdote per la cappella di a cura di G. Calligaris, in RIS2, IX, 1, CittàdiCastello 1912, ad ind.; Anonymi Mediolanensis Libellus, a cura di A. Colombo ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] nelle Civiche Raccolte numismatiche di Milano al Castello Sforzesco, le sue medaglie . Marchesi dopo la bocciatura del progetto presentato dal M. (La cittàdi Brera, p. 20; Turricchia, pp. 6, 15 s., , e appalesò speciale maestria nel modellare putti. ...
Leggi Tutto
LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] Milano, nello stesso 1697 il L. si trasferì a Vienna. Ivi, di nuovo in collaborazione con Chiarini, dipinse la sala della Udienze del palazzo dicittà (oggi ministero delle Finanze) del principe Eugenio di Savoia, "il quale l'uno, e l'altro avea non ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] città dai Pepoli, proclamandosi subito dominus generalis e istituendo per il controllo politico e militare dicittàdi Oleggio aveva avvicinato un celebre maestrodi e ordinò di essere sepolto nella chiesa maggiore di S. Maria in Castello. Erede ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Vasari [1568], 1879). Nella città partenopea il F. "lavorò molte cose nel castellodi San Martino et in altri luoghi -30).
Il F., che "dilettossi anco ... dell'architettura e fu maestro del Magone, scarpellino et architetto" (Vasari [1568], 1879, p. ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] di Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento, il D. venne nominato maestrodi retorica città, mons. Ventimiglia donò al comune di Catania la sua biblioteca, designando per la sistemazione una commissione formata da G. Garrasi, G. A. Paternò Castello ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] come suo primo maestrodi pittura Matteo Ponzone città nobilissima et singolare..., Venezia 1663, p. 23; M. Boschini, Le minere della pittura veneziana, Venezia 1664, pp. 3, 6, 17; Id., Le ricche minere della pittura veneziana, Venezia 1674, Castello ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] si dilettava in battute di caccia e di pesca, edificò a sue spese il tempio di Grotta o Piedigrotta, dedicato alla Madonna delle Grazie. Fortificò il castellodi Tavole, soprastante la città, fece ornare con una gradinata di marmo il porto, inaugurò ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...