NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] collocate su altari di chiese importanti – come quelle in S. Antonio diCastello e in a un anonimo Maestrodi Lansdowne, dal del Cinquecento, a cura di P. Barocchi, I, Bari 1960, pp. 141-206; F. Sansovino, Venetia città nobilissima…, Venezia 1581, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] carica di «Capo maestro del Duomo» dicittà (tra le quali una saldata nel 1627 dal duca Francesco Branciforti) e lavori a finto mosaico, tecnica in cui era specializzato il padre, realizzati nel 1626 nella grotta di Museo civico diCastello Ursino). ...
Leggi Tutto
DI FIORE, Domenico Antonio
Roberta Ascarelli
Nacque a Napoli nel maggio del 1686 da Franco e Vittoria Ferraiuolo. Questa data, che risulta dai registri della parrocchia napoletana dei Ss. Francesco [...] dal maestrodi cappella Antonio d'Aquino (sotto lo pseudonimo di "Signor Non-si-sa"): Il Nerone detronato osia Il trionfo di Sergio anni la compagnia era attiva nella "piazza del real castello nuovo".
Tra i firmatari della lettera troviamo, oltre al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] maestrodi teologia a Padova, nel 1616 gli viene assegnata una pensione annua di 1.000 ducati colla coadiutoria e il diritto di 226, 228 s., 264, 290; M. Natalucci, Ancona..., II, CittàdiCastello 1960, p. 150; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] castellodi La Cassine, nelle Ardenne, e di lì iniziò a visitare, con lui, città e piazzeforti del governatorato della Champagne, di papale), per ovviare alla reazione del gran maestro dei gerosolimitani, un ambasciatore del quale aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di altri stampatori veneziani in quantità tale da far ritenere che in città delle case per il sestiere diCastello e sopraprovveditore alla Giustizia nova maestro: L., Colluraffi, Casoni and the origins of the Accademia degli Incogniti, in Annali di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] reliquiario del braccio di s. Andrea per la chiesa di S. Francesco a CittàdiCastello, oggi nella Pinacoteca si immatricolò all'arte dei maestridi pietra e legname nel 1426, pur delegando allo scultore Filippo di Cristofano, la trasposizione su ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] di Renato d'Angiò e Giovanna di Laval nel castellodicittà (ibid., pp. 398 s., doc. XII). È pressoché impossibile però collegare le opere esistenti a Sciacca e a Partanna con i documenti menzionati. Nella ricerca di opere autografe del maestro ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] palazzi e castelli. Ma già nel 1265 egli fu a sua volta indicato tra i Capitani di parte guelfa della città e del contado; di lì a Bartolomeo Tolomei, già maestrodi teologia a S. Francesco di Siena, è noto come autore di una seconda redazione della ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Niccola da Varano. E. si unì così, con 200 cavalli, a Pietro Donà, vescovo diCastello e allora governatore di Perugia, e marciò contro Montone e CittàdiCastello. Quest'ultima cedette solo nel dicembre 1428, senza peraltro che E. partecipasse alla ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...